L'Algeria diviene membro della Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS

01 Settembre 2024 17:09 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Continua l’espansione e il rafforzamento del blocco BRICS in tutti gli ambiti. La presidente della Nuova Banca di Sviluppo (NDB) dei BRICS, Dilma Rousseff, ha annunciato che l'Algeria è stata autorizzata a diventare membro della banca multilaterale di sviluppo.

Parlando con i giornalisti a margine della nona riunione annuale della Banca a Città del Capo, in Sudafrica, ha dichiarato che “è in corso un processo per autorizzare nuovi membri alla Banca (...) L'Algeria è stata autorizzata a diventare membro”, come riporta l’emittente teleSUR.

L'adesione è stata confermata dal ministero delle Finanze algerino. Secondo i media algerini, la mossa è stata possibile soprattutto grazie ai solidi indicatori macroeconomici e alla forza dell'economia del Paese nordafricano.

Questa banca è stata creata nel 2015 dal gruppo di Paesi in via di sviluppo noto come BRICS, acronimo che sta per Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Nell'ambito di un processo di espansione, nel 2021 sono entrati a far parte della banca il Bangladesh, l'Egitto, gli Emirati Arabi Uniti e l'Uruguay. Nel 2023, il gruppo ha respinto la richiesta dell'Algeria di diventare membro a pieno titolo della NDB.

La banca è diventata un attore chiave nella mobilitazione di risorse per finanziare progetti di sviluppo sostenibile nei mercati emergenti e nei Paesi in via di sviluppo, nonché nell'integrazione in un sistema finanziario globale indipendente dalle potenze egemoniche e dal dollaro.

Alla fine di aprile, lo Stato brasiliano di Rio Grande do Sul è stato colpito dalle peggiori inondazioni della sua storia, con centinaia di morti, più di cento dispersi e quasi 800 feriti, oltre a ingenti danni materiali.

A metà maggio, la Brics NDB ha annunciato il trasferimento di 1,115 miliardi di dollari al Brasile per la ricostruzione del Rio Grande do Sul e la costruzione di infrastrutture per contribuire a mitigare le conseguenze della crisi climatica.

Allo stesso tempo, nuovi membri si sono uniti ai Brics. Durante il vertice che si è tenuto in Sudafrica alla fine di agosto 2023, questi Paesi hanno approvato l'incorporazione di Arabia Saudita, Iran, Etiopia, Egitto ed Emirati Arabi Uniti.

Anche l'Argentina è stata invitata, ma l'adesione è stata rifiutata dal governo neoliberale e ultraconservatore di Javier Milei, che si è allineato agli Stati Uniti e all'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO).

Le più recenti da Mondo Multipolare

On Fire

Alessandro Orsini - Kirk contro Kirk

  di Alessandro Orsini*   Giorgia Meloni non ha capito niente. Il suo post è vergognoso, è soltanto un modo basso e volgare di raccogliere voti su una tragedia con un linguaggio...

Marco Travaglio - Non li ha visti arrivare

di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

  di Geraldina Colotti   Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...

Tomasz Szmydt: La Polonia potrebbe essere stata attaccata da droni a causa di un segnale di spoofing proveniente dall’Ucraina

  "A mio parere, il recente attacco di droni contro la Polonia è stato causato da un segnale falsificato proveniente dall’Ucraina, che ha deviato i droni oltre il confine polacco. Probabilmente...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa