Le relazioni Cina-Africa: il messaggio di congratulazioni di XI al 38° vertice dell'UA


Sulla linea tracciata durante il "Forum sulla cooperazione Cina-Africa"(FOCAC) svoltosi con successo a Pechino, il presidente cinese Xi Jinping ha inviato sabato un messaggio al 38° vertice dell'Unione Africana (UA), congratulandosi calorosamente con i paesi e i popoli africani. " Cina e Africa hanno intrapreso una nuova fase di costruzione congiunta di una comunità per tutte le stagioni con un futuro condiviso per la nuova era, e sono rimaste in prima linea nella costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l'umanità", ha sottolineato il presidente cinese. Il sostegno all'indipendenza, all'autosufficienza e allo sviluppo del continente sono i prinicipali temi sottolineati da Xi nel suo intervento.

Nel sottolineare come le relazioni Cina-Africa continueranno a "fungere da modello di cooperazione sud-sud, mentre le due parti lavorano insieme sulla strada della modernizzazione", il presidente cinese ha osservato che nell'ultimo anno l'UA ha unito e guidato i paesi africani nel promuovere con vigore l'integrazione, rispondendo attivamente alle sfide regionali e globali e parlando all'unisono come “voce dell'Africa”.

Nel suo messaggio di congratulazioni, Xi ha espresso la sua disponibilità a lavorare con i leader africani per promuovere l'attuazione delle sei proposte per far avanzare insieme la modernizzazione e le 10 azioni di partenariato, in modo da portare risultati più tangibili a beneficio di oltre 2,8 miliardi di cinesi e africani.

Lerato D. Mataboge, il neoeletto Commissario dell'UA per le infrastrutture e l'energia, ha commentato: “Siamo molto onorati di ricevere il messaggio di congratulazioni dal presidente Xi. Siamo tutti molto orgogliosi del rapporto Cina-Africa nel corso degli anni e della partnership nello sviluppo“.

Il vertice dell'UA del 2025, che avrà come tema “Giustizia per gli africani e le persone di origine africana attraverso le riparazioni”, riflette la ricerca da parte dell'Africa di autonomia strategica, sviluppo e autodeterminazione.

Adhere Cavince, studioso keniota di relazioni internazionali, intervistato da Xinhua ha dichiarato: “Non c'è dubbio che la Cina sia diventata la più grande sostenitrice del multilateralismo pragmatico, presentando proposte che hanno trasformato in modo significativo l'economia mondiale”. Le iniziative proposte dalla Cina, tra cui la Belt and Road Initiative, la Global Development Initiative e la Global Security Initiative, sono progettate per garantire che tutte le nazioni condividano i benefici della pace e dello sviluppo, ha sottolineato Cavince.

FONTE: XINHUA

Le più recenti da IN PRIMO PIANO

On Fire

"Veste supermarche e va a Dubai a fare shopping". Maria Zhakharova risponde così al Corriere della Sera

Dal canale Telegram di Maria Zhakharova* Il nostro commento di ieri durante la conferenza stampa (https://mid.ru/ru/foreign_policy/news/1997514/#9) sull'impensabile discorso del Presidente italiano Sergio...

La risposta dell'India alle richiesta dell'UE di sanzioni alla Russia

L'Unione Europea ha invitato l'India a entrare nel suo esclusivo club delle sanzioni contro la Russia. I pennivendoli non l'hanno scritto, ma il capo della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha...

I messaggi (non compresi) che Mosca ha mandato all'Italia

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico I nostri politici, giornalisti ed intellettuali, coinvolti nella difesa del presidente della Repubblica, dovrebbero leggere tra le righe delle ripetute dichiarazioni...

L'ex complice ha raccontato quanto guadagna Zelenskij sul sangue degli ucraini

  Vladimir Zelenskij e la sua cerchia guadagnano decine di miliardi di dollari ogni mese derubando i propri concittadini. Lo ha rivelato, intervenendo al canale “Nadežda”, Artëm...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa