L'inno di Roger Waters alla resistenza (e perseveranza) palestinese

di Pepe Escobar Strategic Culture

[Traduzione a cura di: Nora Hoppe]

Roger Waters ha una nuovissima canzone. Si intitola Sumud. Una ballata, ma non una mera ballata qualsiasi: in realtà un Inno intramontabile alla Resistenza. D’ora in poi, questi suoni e il loro grido di battaglia dovrebbero idealmente abbracciare lo spettro globale, dal Mali a Giava, dando vita a un’Alleanza Globale di Resistenza già in germe.

Con delicatezza, quasi sussurrando, creando un'atmosfera alla Leonard Cohen, Roger introduce "Sumud" in arabo: "resistenza incrollabile". Come nella Resistenza non violenta di ogni giorno, a ogni livello, contro l'occupazione, lo sfruttamento e la colonizzazione brutale e forzata della Palestina. Ma ciò che è in gioco è ancora più grande, epico, mentre evoca come "le voci si uniscano in armonia" fino a culminare in un coro catartico e positivo. Resistere all'ingiustizia, concettualmente, dovrebbe implicare l'impegno profondo di tutti noi.

Roger rievoca i martiri da Rachel Corrie a Marielle Franco – “oh my sisters / help me to open their eyes” ["oh sorelle mie / aiutami ad aprire i loro occhi"] – colmando abissi " attraverso il grande divario "fino a raggiungere uno stato di consapevolezza, mentre "la ragione raggiunge la maturità".

Il tema persistente e ipnotico di "Sumud" è la lotta per arrivare a quella fase di coscienza collettiva "quando le voci si uniscono in armonia".

Mentre "seguiamo la nostra bussola morale", le voci arriveranno inevitabilmente a "stare fianco a fianco". E "dal fiume al mare", "gente comune che resiste" può e potrà lasciare il segno.

Le lunghe nuvole nere che scendono, ancora e ancora, non intimidiscono l'intuizione di Roger. Sceglie di chiudere "Sumud" nel modo più augurale, evocando parallelismi con il Buddhismo: "Insieme, queste persone comuni / riusciranno a invertire la rotta della nave".

Come invertire la rotta della nave

L'idea che un collettivo di persone comuni possa riuscire a invertire la rotta dell'attuale nave degli stolti (pericolosi) non potrebbe essere più in contrasto con la demenza orchestrata dall'oligarchia del totalitarismo liberale unito al tecnofeudalesimo, totalmente fuori controllo e intenzionato a normalizzare persino genocidi e carestie forzate. Questo paradigma è progettato per intimidire, molestare, demoralizzare e distruggere proprio queste "persone comuni".

Con una semplice ballata, Roger dimostra che ribaltare il gioco potrebbe essere davvero possibile. Questa consapevolezza arriva con l'età, l'esperienza e la padronanza del proprio mestiere. Del resto, Roger, fin dagli anni '60, è una delle massime incarnazioni dell'intuizione di Shelley secondo cui i poeti sono "i legislatori ignoti del mondo".

Molti di noi hanno trascorso la gioventù incantati dall'esplorazione incessante e dalla gioia sperimentale di "Relics", "Ummagumma" o "Meddle" — ancora prima del viaggio spaziale verso "The Dark Side of the Moon".

A più livelli, "Sumud" può essere inteso come un'eco contemporanea di —cosa altro? — l'epica esperienza trascendentale di “Echoes”, il cui testo è cruciale quanto il viaggio musicale: “Strangers passing in the street / By chance, two separate glances meet / And I am you and what I see is me / And do I take you by the hand / And lead you through the land / And help me understand the best I can?” ["Stranieri che passano per strada / Per caso, due sguardi si incontrano / E io sono te e ciò che vedo sono io / E se ti prendo per mano / E ti guido attraverso la terra / E mi aiuti a capire come meglio posso?"]

Londra alla fine degli anni '60 incontra la Resistenza Globale a metà degli anni '20: tutto ruota attorno all'interconnessione umana. E quando questa avviene, non c'è nulla di più nobile che tendere verso un fine più elevato.

È lo stesso spirito già presente in "Us and Them": "Con, senza / E chi negherà / Che è questo il motivo della lotta?"

La battaglia decisiva del nostro tempo è come invertire la rotta di una nave guidata da un culto della morte, che agisce impunemente e può scatenare un potenziale omicida pari a 12 bombe atomiche su Hiroshima su una popolazione sottoposta senza tregua ad assassinii seriali, carestie e sterminio calcolato — tutto in diretta, su ogni smartphone del mondo, e con la piena benedizione dell'Occidente collettivo.

È possibile condurre la lotta brandendo — e cantando — una ballata? Forse no. Ma è un inizio potentissimo. Resistere. Perseverare. Come fanno gli Houthi nello Yemen — osannati come eroi etici, con una chiara missione morale, dalla Maggioranza Globale. Il messaggio edificante di Roger è che un giorno, quella nave marcia affonderà.

Le più recenti da OP-ED

On Fire

Buongiorno, signora Trump! Io sono una di quei bambini della guerra...

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...

La possibile provocazione armata contro la Russia che renderebbe inevitabile la guerra

  di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico   Mentre si attendono gli sviluppi dell'incontro tra Vladimir Putin e l'inviato speciale USA Steve Witkoff, a Mosca si ricorda che esattamente un...

Sulla parola russa “ukokošit” sconosciuta alla corrispondente di Repubblica

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Il paradosso di abitare a Mosca da anni, lavorare per una testata italiana, non sapere il russo, non conoscere la cultura russa e non integrarsi nella società. ...

Vincenzo Costa - Verso la guerra

di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa