Il 20 dicembre ricorre il 25° anniversario del ritorno di Macao alla Cina. Il 20 dicembre 1999, il governo cinese ha ripreso l'esercizio della sovranità su Macao, che è stata reintegrata nel sistema di governance nazionale. La Regione ad Amministrazione Speciale (RAS) di Macao è così diventata un esempio concreto del principio "Un paese, due sistemi".
Due mesi fa è stato inaugurato il ponte di Macao - il primo ponte transoceanico a otto corsìe a doppia direzione della regione - diventando il quarto collegamento marittimo dell'area. L'infrastruttura non solo facilita gli spostamenti dei cittadini, ma testimonia anche il rapido sviluppo economico di Macao.
Come si è concretizzato il principio "un Paese, due sistemi" a Macao? I numeri parlano chiaro: dal 1999 al 2023, il PIL pro capite è aumentato da 15.000 a 69.000 dollari. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto il sistema sanitario della regione come un "modello nella regione del Pacifico", mentre il sistema educativo si colloca tra i più avanzati in Asia. Secondo la classifica Forbes 2024 delle regioni più ricche, Macao occupa il secondo posto a livello mondiale e il primo in Asia. Il progresso della regione è simboleggiato anche da un satellite che porta il suo nome: il "Macao Science 1".
Macao partecipa attivamente alla costruzione dell'area della Grande Baia Guangdong-Hong Kong-Macao, integrandosi nello sviluppo nazionale con un'economia sempre più diversificata. Negli ultimi anni, ha promosso lo sviluppo di vari settori: turismo e intrattenimento, medicina tradizionale cinese, finanza moderna, alta tecnologia, fiere, cultura e sport.
Il principio "un Paese, due sistemi" ha conferito a Macao vantaggi unici nelle relazioni internazionali. Con l'autorizzazione e il sostegno del governo centrale, ha stabilito rapporti economici, commerciali e culturali con oltre 120 Paesi e regioni, partecipa a più di 190 organizzazioni internazionali e gode dell'esenzione dal visto o del visto all'arrivo in 147 Paesi e regioni.
Macao vanta una delle più alte concentrazioni di patrimoni culturali mondiali, tra cui le rovine di San Paolo, il Tempio A-Má, il faro di Guia e il Tempio Na Tcha. Oltre al ricco patrimonio storico, la città offre una varietà di esperienze culinarie, eventi e spettacoli. Il nuovo trend turistico combina visite culturali durante il giorno e intrattenimento serale. Al 7 dicembre, i visitatori giunti a Macao quest'anno hanno superato i 32,5 milioni.
In 25 anni, Macao si è trasformata da cittadina costiera in una delle città più ricche dell'Asia. Come ha osservato il capo esecutivo della RAS Ho Iat-seng, in questo periodo Macao ha compiuto notevoli progressi grazie al principio "un Paese, due sistemi". Con il sostegno della madrepatria, la città guarda con fiducia a un futuro ancora più promettente.
di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...
Intervista esclusiva de L'Antidiplomatico al gen. Marco Bertolini Generale, la NATO, fondata con i presupposti di un'alleanza difensiva, sembra essere stata radicalmente trasformata dalla...
Nei suoi profili social l'Ambasciata della Federazione russa in Italia ha accusato il Corriere della Sera di aver tagliato in modo pretestuoso l'intervista che il ministro degli esteri russo Lavrov gli...
di Angelo d'OrsiLa mia conferenza Russofobia, russofilia, verità, prevista il 12 novembre a Torino nei locali del Polo del ‘900 è stata inopinatamente annullata. L’accusa che...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa