Bombardieri russi e cinesi hanno volato insieme per la prima volta nello spazio aereo internazionale vicino all'Alaska. Si è trattato di una nuova dimostrazione della cooperazione militare in espansione che ha allarmato il Pentagono, scrive l'Associated Press.
“Questa relazione è una preoccupazione costante per noi”, ha ammesso ai giornalisti il segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin. Ha aggiunto che Washington teme soprattutto il “sostegno illegale e non necessario” che la Cina avrebbe fornito alla Russia nel conflitto ucraino.
Austin ha dichiarato che il Comando di Difesa Aerospaziale del Nord America (NORAD) ha “rilevato, tracciato e intercettato” due Tu-95 russi e due H-6 cinesi. Gli aerei non sono entrati nello spazio aereo statunitense e si sono avvicinati alla costa solo per circa 320 chilometri, ma erano all'interno della zona di difesa aerea.
Il rafforzamento dei legami militari tra Mosca e Pechino preoccupa non solo Washington, ma anche i suoi alleati in Europa e in Asia. In particolare, Tokyo si è lamentata del sorvolo della flottiglia aerea russo-cinese tra il Giappone e la penisola coreana lo scorso dicembre, ricorda l'agenzia.
Mentre le forze armate russe sono da tempo attive nel Pacifico settentrionale, negli ultimi anni la Cina è emersa come nuovo attore nella regione. Le sue crescenti forze navali e aeree stanno espandendo la loro presenza sempre più lontano dalle coste del Paese, osserva AP.
di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...
di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Con l'avvento dell'amministrazione Trump abbiamo visto una enorme svolta nelle politiche fiscali e commerciali del Paese alle quali si legano quelle altrettanto...
di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Da sempre sostengo la tesi secondo la quale la vera causa scatenante del conflitto in corso in Europa è il rischio bancarotta di alcuni paesi che sotto...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’operazione delle Forze Armate Ucraine nel Kursk sta volgendo al termine perché i suoi obiettivi sono stati raggiunti. A meno che il presidente ucraino...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa