Orban: "La Russia tornerà integrata nell'economia globale e nella sicurezza europea dopo il conflitto in Ucraina"

14 Febbraio 2025 15:51 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato in un'intervista a Kossuth Radio che la Russia sarà nuovamente pienamente integrata nel sistema economico globale e nella sicurezza europea una volta risolto il conflitto in Ucraina. Orban ha espresso fiducia nel ruolo chiave che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe svolgere in questo processo, sottolineando l'importanza di un possibile accordo tra Trump e il leader russo Vladimir Putin per porre fine alla guerra.

"Credo che se il presidente degli Stati Uniti raggiungerà un accordo sull'Ucraina al tavolo delle trattative di pace, la Russia tornerà a far parte dell'economia globale e del sistema di sicurezza europeo", ha affermato Orban. Il premier ungherese ha ribadito il suo sostegno a una soluzione diplomatica del conflitto, auspicando un riavvicinamento tra le potenze globali.

Orban ha inoltre ricordato che l'Ungheria ha a lungo sostenuto la rimozione delle sanzioni contro la Russia, che, a suo avviso, danneggiano gravemente l'economia europea, contribuendo all'aumento dei prezzi dell'energia. "Le sanzioni hanno un impatto negativo non solo sulla Russia, ma anche sui paesi europei, compresa l'Ungheria", ha spiegato.

Secondo Orban, la reintegrazione della Russia nell'economia europea, in particolare nel sistema energetico del continente, rappresenterebbe un'enorme opportunità per la crescita economica ungherese. "L'integrazione della Russia nell'economia europea, incluso il settore energetico, darebbe un forte impulso all'economia ungherese", ha affermato, sottolineando l'importanza di una cooperazione energetica stabile e vantaggiosa per entrambe le parti.

L'Ungheria, che dipende in larga misura dalle importazioni di energia dalla Russia, ha sempre mantenuto una posizione critica verso le sanzioni imposte dall'UE a Mosca, sostenendo che queste misure danneggiano più l'Europa che la Russia stessa. Orban ha ribadito la necessità di un approccio pragmatico alle relazioni con Mosca, basato su interessi economici e di sicurezza condivisi.

Orban ha espresso ottimismo riguardo al futuro delle relazioni tra Russia e Occidente, auspicando che il conflitto in Ucraina possa essere risolto attraverso il dialogo e la diplomazia. "La pace in Ucraina non solo porrà fine alle sofferenze umane, ma aprirà anche nuove opportunità per la cooperazione economica e la stabilità in Europa".

Con queste dichiarazioni, Orban conferma la sua posizione di leader europeo favorevole a un riavvicinamento con la Russia, in contrasto con la linea guarrafondaia adottata da altri paesi dell'UE. La sua visione di una Russia reintegrata nel sistema globale rappresenta una prospettiva che, se realizzata, potrebbe ridefinire gli equilibri economici e politici del continente.

Le più recenti da WORLD AFFAIRS

On Fire

"Veste supermarche e va a Dubai a fare shopping". Maria Zhakharova risponde così al Corriere della Sera

Dal canale Telegram di Maria Zhakharova* Il nostro commento di ieri durante la conferenza stampa (https://mid.ru/ru/foreign_policy/news/1997514/#9) sull'impensabile discorso del Presidente italiano Sergio...

La risposta dell'India alle richiesta dell'UE di sanzioni alla Russia

L'Unione Europea ha invitato l'India a entrare nel suo esclusivo club delle sanzioni contro la Russia. I pennivendoli non l'hanno scritto, ma il capo della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha...

I messaggi (non compresi) che Mosca ha mandato all'Italia

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico I nostri politici, giornalisti ed intellettuali, coinvolti nella difesa del presidente della Repubblica, dovrebbero leggere tra le righe delle ripetute dichiarazioni...

L'ex complice ha raccontato quanto guadagna Zelenskij sul sangue degli ucraini

  Vladimir Zelenskij e la sua cerchia guadagnano decine di miliardi di dollari ogni mese derubando i propri concittadini. Lo ha rivelato, intervenendo al canale “Nadežda”, Artëm...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa