Pezeshkian a Macron: "L'AIEA discrimina l'Iran"

30 Giugno 2025 18:31 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha lanciato un duro atto d'accusa contro l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA), denunciando un trattamento discriminatorio nei confronti della Repubblica Islamica. La critica è stata espressa durante una telefonata domenicale con il collega francese Emmanuel Macron, nel primo contatto ufficiale tra i due leader.

Pezeshkian ha accusato senza mezzi termini il direttore generale dell'AIEA, Rafael Grossi, di produrre rapporti "non corretti" sulle attività nucleari iraniane e di mantenere un "silenzio complice" di fronte agli attacchi militari statunitensi e israeliani contro le installazioni nucleari del Paese. Secondo Teheran, la recente decisione di sospendere la cooperazione con l'agenzia di Vienna rappresenta una risposta inevitabile a quelle che vengono definite condotte "distruttive e ingiustificabili" da parte dell'organismo di controllo.

Il presidente francese ha manifestato a sua volta preoccupazione per l'interruzione della collaborazione tecnica, sollecitando un ripensamento. Pezeshkian ha però ribattuto con fermezza, sostenendo che l'AIEA abbia sistematicamente violato il principio di imparzialità sancito dal suo mandato, applicando un "doppio standard" a vantaggio di Israele. Con tono polemico, il leader iraniano ha ricordato che lo Stato ebraico non è parte del Tratato di Non Proliferazione Nucleare (TNP) e ha ripetutamente violato le norme internazionali, chiedendosi come possa tuttavia essere considerato un "punto di riferimento" nelle valutazioni dell'Agenzia.

"Questo doppio standard ha creato numerosi problemi per la sicurezza regionale e globale", ha affermato Pezeshkian nel colloquio, sottolineando di aspettarsi che l'AIEA "rispetti i diritti di tutti i Paesi, eviti discriminazioni e difenda equamente i diritti degli Stati membri". Il presidente ha inoltre sollevato un cruciale nodo di sicurezza: anche se Teheran dovesse riprendere la cooperazione, nessuno garantirebbe l'incolumità delle sue strutture nucleari da futuri attacchi militari, minando alla radice la logica stessa della collaborazione.

Nonostante le aspre critiche, Pezeshkian ha ribadito l'impegno iraniano per la via diplomatica e il dialogo come strumenti per risolvere le controversie, scongiurare conflitti e promuovere stabilità. Un appello finale è stato rivolto alla comunità internazionale e ai suoi organismi affinché adempiano alle proprie responsabilità e operino concretamente per indirizzare il mondo verso la pace.

Le più recenti da IN PRIMO PIANO

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Nessun Armageddon. La risposta di Putin agli attacchi di Kiev

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico   I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...

Misteriosi manifesti fanno la loro comparsa per le vie di Roma: "Guarda cosa mi ha fatto LEONARDO!!"

di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa