Problemi tecnici per caccia F-35A della Corea del Sud

04 Gennaio 2022 15:20 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

I caccia statunitensi di quinta generazione F-35 vengono spesso descritti come velivoli quasi perfetti, il prodotto delle più avanzate tecnologie statunitensi, ma invece li vediamo spesso associati a malfunzionamenti, problemi, costi sempre crescenti e prestazioni deludenti rispetto alle previsioni, tanto da spingere la rivista ‘The National Interest’ ad inserirli nella lista dei peggiori caccia mai prodotti.

Notizie negative per gli F-35 giungono dalla Corea del Sud: problemi tecnici hanno costretto un F-35 in forza all’aviazione militare di Seul a un atterraggio di emergenza durante un volo di addestramento. A riferirlo è l’ufficio stampa del ministero della Difesa della Corea del Sud.

Secondo quanto reso noto, il caccia F-35A, impegnato in un volo di addestramento, ha avuto problemi con il carrello di atterraggio, quindi è stato deciso di far atterrare l'aereo sulla pancia. Prima dell'atterraggio, la pista di atterraggio della base aerea militare era ricoperta di schiuma speciale per ridurre l'attrito e prevenire gravi danni alla fusoliera. Il pilota è riuscito a far atterrare il velivolo, e secondo i dati preliminari, non ha subito gravi danni, mentre il pilota non ha avuto bisogno di ricovero ospedaliero.

Il Ministero della Difesa della Corea del Sud sottolinea che questo è il primo atterraggio riuscito di un caccia F-35A sul ventre al di fuori degli Stati Uniti da quando i velivoli di produzione statunitensi sono stati esportati.

Si segnala che l'incidente è avvenuto in una delle basi aeree militari dell'aeronautica sudcoreana vicino a Seoul. La causa del malfunzionamento del telaio non è stata segnalata; per stabilire tutte le circostanze sarà coinvolta una commissione speciale, che includerà specialisti sudcoreani e nordamericani, compresi quelli della Lockheed Martin.

Al momento, tutti i voli dell'F-35A sudcoreano sono sospesi a tempo indeterminato in attesa della fine delle indagini.

Ad oggi, l'aeronautica sudcoreana ha in forza 30 caccia F-35A. La Corea del Sud ha firmato un contratto per la fornitura di 40 velivoli F-35A nel 2014 con l'inizio della consegna nel 2019. Il costo è pari a 6,4 miliardi di dollari. Seoul nel 2020 ha deciso di raddoppiare il numero di velivoli acquistati, vale a dire, l’acquisto di 20 caccia F-35B a decollo corto e atterraggio verticale, oltre ai 20 caccia F-35A.

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Le più recenti da Difesa e Intelligence

On Fire

Angelo d'Orsi - From Russia, with love

  di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

  di Geraldina Colotti   Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...

Marco Travaglio - Non li ha visti arrivare

di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...

Alessandro Orsini - "L'altro giorno ho incontrato un russo a Roma...."

di Alessandro Orsini* Meloni invia nuove armi in Ucraina. Putin testa il nuovo missile a propulsione nucleare Burevestnik però stiamo tranquilli tanto la Russia è debolissima. Tutti gli...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa