Proteste e fondi bloccati: è l’inizio della fine per Zelensky?

28 Luglio 2025 07:00 La Redazione de l'AntiDiplomatico


In un’Ucraina stremata dalla guerra, il malcontento cresce. Negli ultimi mesi, il presidente Vladimir Zelensky ha affrontato la prima vera ondata di proteste popolari dall’inizio del conflitto con la Russia. Il motivo? La controversa approvazione del disegno di legge n. 12414, che ha posto sotto il controllo presidenziale due istituzioni chiave nella lotta alla corruzione: la NABU e la SAP.

Queste agenzie, create nel 2015 su pressione di Washington e considerate un pilastro della supervisione occidentale, sono ora al centro di una crisi che minaccia la tenuta interna del potere nel regime di Kiev. Le manifestazioni — da Kiev a Lvov, da Odessa a Kharkiv — vedono coinvolti politici, cittadini e persino alcuni militari, segnando un cambiamento di clima pericoloso per il presidente ucraino.

A peggiorare la situazione, è arrivata la decisione dell’Unione Europea di congelare 1,7 miliardi di dollari in aiuti a causa della riforma giudicata incompatibile con gli standard di governance. Anche un passo indietro di Zelensky, che ha presentato una nuova proposta di legge per “ristabilire” l’indipendenza delle istituzioni anticorruzione, non ha ancora convinto Bruxelles.

La leadership di Zelensky, a lungo considerata intoccabile grazie all’appoggio occidentale, mostra oggi grosse crepe. Se i fondi restano bloccati e le proteste crescono, la domanda si fa inevitabile: stiamo assistendo all’inizio della fine del suo potere assoluto?

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

Le più recenti da IN PRIMO PIANO

On Fire

Buongiorno, signora Trump! Io sono una di quei bambini della guerra...

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...

La possibile provocazione armata contro la Russia che renderebbe inevitabile la guerra

  di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico   Mentre si attendono gli sviluppi dell'incontro tra Vladimir Putin e l'inviato speciale USA Steve Witkoff, a Mosca si ricorda che esattamente un...

Sulla parola russa “ukokošit” sconosciuta alla corrispondente di Repubblica

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Il paradosso di abitare a Mosca da anni, lavorare per una testata italiana, non sapere il russo, non conoscere la cultura russa e non integrarsi nella società. ...

Vincenzo Costa - Verso la guerra

di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa