Reuters: Trump approva i primi pacchetti di aiuti militari per l'Ucraina finanziati dalla NATO

L'amministrazione Trump ha approvato i primi due pacchetti di aiuti militari all'Ucraina, per un valore di 500 milioni di dollari, nell'ambito di un nuovo accordo finanziario con gli alleati europei. Lo ha riportato martedì Reuters, citando fonti vicine alla questione.

Secondo l'agenzia, è la prima volta che viene utilizzato un nuovo meccanismo, sviluppato da Washington e dai suoi partner, per inviare armi a Kiev attingendo alle riserve statunitensi e utilizzando fondi dei paesi della NATO.

Come funziona il nuovo meccanismo della NATO

Il sistema prevede la fornitura all'Ucraina delle armi statunitensi indicate nella cosiddetta Lista Prioritaria dei Requisiti (PURL, Priority Requirements List), un elenco di necessità militari e logistiche urgenti elaborato dal governo ucraino in coordinamento con i suoi partner occidentali.

Secondo le fonti, i pacchetti sono già stati approvati da Elbridge Colby, sottosegretario alla Difesa per la politica degli Stati Uniti, e potrebbero essere inviati in Ucraina a breve. Sebbene non sia stato fornito un inventario esatto, è stato rivelato che i sistemi di difesa aerea rientrano nella lista. "È quello che hanno chiesto. Moltissimo“, ha affermato una delle fonti. ”È il flusso che ha permesso loro di stabilizzare le linee fino ad ora", ha aggiunto.

Ad oggi, le uniche armi che l'amministrazione Trump ha venduto o consegnato all'Ucraina sono quelle autorizzate durante il mandato di Joe Biden.


La posizione russa


Da parte sua, la Russia contesta le continue consegne di materiale bellico a Kiev, sostenendo che non facciano altro che prolungare il conflitto. Il Cremlino ha commentato affermando che la vendita di armi statunitensi per rafforzare le truppe ucraine “è un affare” che esisteva già in precedenza e che l'unica questione attuale è “chi paga” per queste forniture.

Le più recenti da WORLD AFFAIRS

On Fire

Buongiorno, signora Trump! Io sono una di quei bambini della guerra...

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...

Vincenzo Costa - Verso la guerra

di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...

Daniele Luttazzi - Soldatesse israeliane in pose provocanti: È sexwashing, bellezza

di Daniele Luttazzi - Fatto Quotidiano, nonc'èdiche  Adesso che tutto il mondo ha aperto gli occhi sui crimini israeliani a Gaza e in Cisgiordania, e che le giustificazioni di circostanza...

Pino Arlacchi - La Grande Bufala contro il Venezuela: la geopolitica del petrolio travestita da lotta alla droga

  di Pino Arlacchi* Durante il mio mandato alla guida dell'UNODC, l’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU, sono stato di casa in Colombia, Bolivia, Perù e Brasile ma non sono...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa