I ministri degli Esteri dei BRICS+, riuniti a Rio, hanno chiesto un ordine mondiale multipolare, riforme dell’ONU e il superamento del protezionismo. Con l’adesione di Indonesia e 9 nuovi partner (tra cui Bielorussia, Cuba e Nigeria), il blocco punta a rafforzare il Sud Globale.
Ha condannato gli attacchi israeliani a Gaza e ribadito il sostegno alla soluzione dei due Stati. Inoltre sono state criticate le politiche commerciali punitive (come la carbon tax Ue) e l’inefficacia del sistema WTO.
Infine il blocco promuove una governance dell’IA inclusiva e cooperazione climatica. Il Brasile guiderà i BRICS nel 2025, con focus su “coesione del Sud”, mentre l’India prepara il vertice 2026.
*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati
di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...
Intervista esclusiva de L'Antidiplomatico al gen. Marco Bertolini Generale, la NATO, fondata con i presupposti di un'alleanza difensiva, sembra essere stata radicalmente trasformata dalla...
Nei suoi profili social l'Ambasciata della Federazione russa in Italia ha accusato il Corriere della Sera di aver tagliato in modo pretestuoso l'intervista che il ministro degli esteri russo Lavrov gli...
di Angelo d'OrsiLa mia conferenza Russofobia, russofilia, verità, prevista il 12 novembre a Torino nei locali del Polo del ‘900 è stata inopinatamente annullata. L’accusa che...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa