Sanzioni economiche internazionali: che cosa sono e funzionano davvero?

di Fabio Ashtar Telarico

Come le sanzioni dovrebbero funzionare

Prima di tutto, c’è il blocco dei commerci. Se un Paese è soggetto a sanzioni, le aziende dei Paesi “sanzionatori” non possono più esportare o importare certi prodotti da quello Stato. Questo può riguardare materie prime essenziali, componenti tecnologici o altri beni fondamentali. Un altro aspetto importante sono le restrizioni finanziarie: se una nazione viene esclusa dai circuiti bancari internazionali, come il sistema SWIFT, diventa molto più difficile effettuare pagamenti o trasferimenti di denaro. L’obiettivo è fare pressione sui governi considerati “colpevoli” di azioni gravi, come aggressioni militari o violazioni dei diritti umani.

Tutti ne parlano, pochi ne capiscono abbastanza: Il caso Russia

Dal 2014, in seguito all’ingresso della Crimea nella Federazione Russa, gli USA e l’Unione Europa hanno approvato diversi “pacchetti” di sanzioni. L’idea era di strangolare l’economia russa tagliandone l’accesso ai mercati internazionali. Sulla base di studi economici antiquati o tutt’altro che obiettivi, il sistema economico russo sarebbe dovuto collassare piuttosto velocemente.

https://www.google.com/url?q=https://datawrapper.dwcdn.net/SCDEj/1/&sa=D&source=docs&ust=1763042286447983

Degli effetti ci sono stati, non da ultima la perdita di valore del rublo, la moneta russa. Inoltre, più di 2’000 aziende occidentali hanno chiuso battenti nel paese. Eppure, secondo le stime, tra 1’800 a 10’000 aziende occidentali operano ancora in Russia. Inoltre, le sanzioni hanno spinto Mosca a “dirottare” i flussi di prodotti industriali ed energetici verso paesi “neutrali” come Cina e India. I nuovi partner commerciali della Russia sono riusciti ad attenuare l’impatto delle restrizioni occidentali e persino ad aggirarle. Questo fallimento mette in dubbio la tesi mai contraddetta che l’Occidente abbia un controllo pervasivo sul commercio globale.

Perché ci importa di questi cambiamenti?

Gli economisti ritengono che il caso Russia non sia isolato. Dunque, potrebbe essere il preludio alla formazione di più “blocchi economici”. Ciò significa che l’instabilità dei prezzi dell’energia, dei fertilizzanti, o dei prodotti agroalimentari diventerà permanente. Si pensi solo al prezzo del gas, che nel gennaio 2021 si vendeva attorno ai €20 al MWh in Europa. Dopo essere schizzato a €342/MWh nel gennaio 2022, a gennaio di quest’anno il prezzo era ancora molto al di sopra dei livelli d’anteguerra: oltre i €50/MWh.

https://www.google.com/url?q=https://datawrapper.dwcdn.net/sWLVv/1/&sa=D&source=docs&ust=1763042286450001

Inoltre l’utilizzo più ampio delle valute non occidentali potrebbe rendere meno conveniente il cambio dell’euro e del dollaro all’estero. In pratica, il nostro modo di comprare, lavorare, e viaggiare potrebbe subire variazioni significative, a detrimento anche di coloro che non si ritengono direttamente esposti all’economia internazionale.

Le più recenti da OP-ED

On Fire

Angelo d'Orsi - From Russia, with love

  di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...

“Sulla NATO incombe una sconfitta strategica”. Intervista esclusiva al gen. Marco Bertolini

  Intervista esclusiva de L'Antidiplomatico al gen. Marco Bertolini   Generale, la NATO, fondata con i presupposti di un'alleanza difensiva, sembra essere stata radicalmente trasformata dalla...

Censura e russofobia: comunicato ufficiale del Prof. Angelo d'Orsi (con importante aggiornamento)

di Angelo d'OrsiLa mia conferenza Russofobia, russofilia, verità, prevista il 12 novembre a Torino nei locali del Polo del ‘900 è stata inopinatamente annullata. L’accusa che...

Alessandro Orsini - "L'altro giorno ho incontrato un russo a Roma...."

di Alessandro Orsini* Meloni invia nuove armi in Ucraina. Putin testa il nuovo missile a propulsione nucleare Burevestnik però stiamo tranquilli tanto la Russia è debolissima. Tutti gli...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa