di Francesco Fustaneo
Quanto sancito dalle consultazioni referendarie dello scorso sabato tenutesi a Taiwan, arride alla Cina.
Votando no in tutti i 24 distretti elettorali in cui erano stati eletti i parlamentari del KTM, gli elettori taiwanesi hanno bocciato il tentativo presidenziale di loro estromissione dalle istituzioni, assestando nei fatti un duro colpo al Partito Democratico Progressista di Lai Ching-te e ai suoi piani di ripresa del controllo del parlamento. Dunque, niente revoca del mandato per i 24 deputati del Kuomintang (KMT), principale partito di opposizione, accusato di favorire legami più stretti con la Cina. Questi continueranno a espletare il loro mandato elettivo, conservando il proprio seggio in Parlamento. L’iniziativa promossa da movimenti civici e appoggiata, appunto, dal Presidente Lai Ching-te, è dunque deragliata miseramente e con lei anche il tentativo di esasperare ulteriormente le tensioni e le divisioni tra le componenti indipendentiste e più filo-atlantiche e quelle forze che, seppur nazionaliste, continuano invece a vedere di buon occhio un atteggiamento di “non ostilità” e di dialogo con Pechino.
Lai Ching-te, esponente di punta del Partito Progressista Democratico, era stato eletto lo scorso anno: assunto alla carica di Presidente, è considerato uno dei personaggi più ostili alle politiche cinesi. Tuttavia il suo operato politico è stato costantemente limitato dal fatto che in parlamento il Kuomintang abbia comunque un solido consenso, grazie anche al sostegno del Partito Popolare di Taiwan.
Le dichiarazioni ufficiali :
Le autorità della RPC non hanno celato la loro soddisfazione .
Chen Binhua, portavoce cinese dell'Ufficio per gli affari di Taiwan del Consiglio di Stato, ha affermato che “il Partito Democratico Progressista, sospinto dalla ricerca dell’ indipendenza di Taiwan e dall'avidità di monopolio del partito unico, ha ripetutamente fomentato conflitti politici a scapito del benessere del popolo di Taiwan”.
“Il Partito Democratico Progressista - incalza Chen Binhua- ha fatto ricorso a ogni mezzo per reprimere il dissenso politico, creare terrore approfondire la divisione sociale, rivelando pienamente la sua natura ipocrita di falsa democrazia e vero autoritarismo”.
L’esecutivo taiwanese per giustificarsi dalla debacle, ha invece dichiarato “che il più grande voto di richiamo mai organizzato sull'isola ha dovuto affrontare un' interferenza elettorale senza precedenti da parte della Cina”.
Dal canto suo il presidente del KMT, Eric Chu, ha ringraziato gli elettori taiwanesi e ha invitato Lai a scusarsi e a riflettere sulla propria gestione.
“Non si dovrebbero chiedere richiami malevoli dopo aver perso le elezioni. Non si dovrebbe cercare il dominio di un solo partito distruggendo la democrazia”, ha dichiarato nel corso una conferenza stampa a Taipei.
di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...
di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico Mentre si attendono gli sviluppi dell'incontro tra Vladimir Putin e l'inviato speciale USA Steve Witkoff, a Mosca si ricorda che esattamente un...
di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Il paradosso di abitare a Mosca da anni, lavorare per una testata italiana, non sapere il russo, non conoscere la cultura russa e non integrarsi nella società. ...
di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa