Tenore di vita in Cina, nel 1978 e nel 2023

di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

Spesso i numeri risultano noiosi, ma non sempre e non in ogni caso.

Nel 1978 la popolazione cinese spendeva infatti mediamente ben il 63,9% del proprio reddito solo per acquistare cibo e vestiti, mentre tale percentuale era via via crollata fino al 29,8% nel 2023.

Si trovavano frigoriferi in solo lo 0,2% delle famiglie cinesi nel 1981, ma la percentuale in via di esame era esplosa fino al 103,4% nel 2023.

Televisori a colori? Li possedeva solo lo 0,6% delle famiglie nel 1981, contro invece il 107,8% nel 2023.

Lavatrici? Erano utilizzate solamente dal 6,3% dei nuclei familiari cinesi nel corso del 1981, rispetto ai 98,2% del 2023.

L'area abitabile procapite risultava pari, nel 2023, a 38,6 metri quadri nelle città cinesi, ben 4,8 volte più che nel 1978; nelle campagne la superficie abitabile procapite invece raggiungeva la considerevole quota di 48,6 metri quadri.

Inoltre l'aspettativa di vita dei cinesi aveva raggiunto quota 78,6 anni nel 2023, superando la media raggiunta in quello stesso anno dagli Stati Uniti e quasi raddoppiando la propria rispetto a quel 1949 prerivoluzionario, nel quale essa risultava ancora equivalente a soli 43,6 anni.

Nel 2023 il 99,8% delle comunità urbane cinesi aveva accesso alle autostrade, contro la piccola manciata di grandi città degli anni Settanta, mentre il 99,9% delle comunità rurali riceve ormai i segnali televisivi e il 96,1% di esse possiede stazioni di servizio medico, percentuali che sono da paragonare ai quasi zero del 1978 negli stessi settori.

Abbiamo presentato dei dati e "fatti testardi" (Lenin) apparentemente aridi ma che, invece, illustrano meglio di mille discorsi il gigantesco e multilaterale processo di sviluppo raggiunto dalla Cina prevalentemente socialista, a partire specialmente dal 1978: in soli 46 anni, quindi, il gigantesco paese asiatico è passato da una situazione in gran parte equivalente a quella dell'Italia del 1901 a quella della nostra penisola nel ... 2024, almeno per quanto riguarda le zone urbane cinesi

Fonte: "China sees improving livelihood in 75 years", 7 ottobre 2024, in en.people.cn

Le più recenti da IN PRIMO PIANO

On Fire

Buongiorno, signora Trump! Io sono una di quei bambini della guerra...

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...

La possibile provocazione armata contro la Russia che renderebbe inevitabile la guerra

  di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico   Mentre si attendono gli sviluppi dell'incontro tra Vladimir Putin e l'inviato speciale USA Steve Witkoff, a Mosca si ricorda che esattamente un...

Sulla parola russa “ukokošit” sconosciuta alla corrispondente di Repubblica

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Il paradosso di abitare a Mosca da anni, lavorare per una testata italiana, non sapere il russo, non conoscere la cultura russa e non integrarsi nella società. ...

Vincenzo Costa - Verso la guerra

di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa