Tre dipendenti dei media russi che si trovavano nella Repubblica Popolare di Luhansk per documentare gli eventi sono rimasti uccisi in un attacco ucraino.
Si tratta del cameraman russo Andrei Panov del canale televisivo Zvezda è morto insieme all'autista del veicolo che trasportava la troupe quando la loro auto è stata colpita da un attacco di precisione con due missili HIMARS mentre attraversava la zona di Kremennaya, ha riferito l'emittente. Anche Alexander Fedorchak è rimasto ucciso, era corrispondente militare del quotidiano russo Izvestia e lavorava con la squadra di Zvezda. Il corrispondente di Zvezdá Nikita Goldin è rimasto gravemente ferito ma è riuscito a sopravvivere.
??????? ????????? ????????? ???????????? ????????????. ????? ??????? ??????? ? ?????????? ?????????? ??????????????? ????????.
— ??????????? (@PLuWex) March 24, 2025
? ?? ????? – ??? ?????????? ???: ??????? «????????» ????????? ????????, ???????? ? ???????? ?????????? «??????» ?????? ????? ? ????????? ??????? pic.twitter.com/CcoAnFvxjt
Il capo della repubblica popolare di Luhansk, Leonid Pasechnik, ha confermato il bilancio complessivo di sei vittime del fuoco di artiglieria sparato dalle Forze armate ucraine contro Kremennaya. "Talentuosi, coraggiosi e desiderosi di portare al mondo la verità su ciò che sta accadendo nella nostra terra", ha scritto Pasechnik sui dipendenti dei media russi defunti.
Anche un ragazzo di 14 anni è rimasto ferito nell'attacco ucraino a Kremennaya e attualmente sta ricevendo cure mediche in ospedale, ha aggiunto.
Il Comitato investigativo russo ha aperto un procedimento penale sulla morte di giornalisti e altri civili durante l'attacco del regime di Kiev al villaggio di Mikhailovka, nella Repubblica Popolare di Luhansk. A questo proposito, ha affermato che adotterà tutte le misure in suo potere per identificare i responsabili e chiamarli a risponderne.
"Il regime di Kiev ha dimostrato ancora una volta la sua natura terroristica e brutale"
La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha esortato la comunità internazionale a condannare "questi e altri crimini sanguinosi del regime di [Vladimir] Zelensky" e a chiedere l'immediata cessazione degli attacchi delle Forze armate ucraine contro i civili, compresi gli operatori dei media.
"Il regime di Kiev non solo non riesce a fermare il terrore contro la popolazione civile russa e le strutture energetiche, come abbiamo ripetutamente affermato, ma ha nuovamente preso di mira i rappresentanti dei media russi, la cui professione richiede loro di coprire gli eventi sul campo senza armi in mano", ha ricordato in una nota, denunciando che "il numero di questi attacchi terroristici sta aumentando in proporzione alla comprensione del regime neonazista del fatto che è impossibile infliggere danni sul campo di battaglia" ai soldati russi.
Zakharova ha anche riferito che le forze ucraine hanno condotto un attacco di precisione contro un corrispondente dell'agenzia di stampa russa TASS, Mikhail Skuratov, che è stato ferito da schegge nella zona di Sudzha, nella provincia di Kursk.
"Il regime di Kiev ha dimostrato ancora una volta la sua natura terroristica e bestiale. Una serie di brutali massacri di giornalisti russi per mano di neonazisti ucraini è un'ulteriore testimonianza eloquente della sua volontà di ricorrere senza esitazione a qualsiasi crimine contro la popolazione civile, che il diritto internazionale, secondo le Convenzioni di Ginevra del 1949 e il Protocollo aggiuntivo I, include i rappresentanti dei media", ha ribadito, concludendo che "gli eventi che si sono verificati evidenziano l'incapacità del regime di Zelensky di raggiungere accordi".
di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...
di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Con l'avvento dell'amministrazione Trump abbiamo visto una enorme svolta nelle politiche fiscali e commerciali del Paese alle quali si legano quelle altrettanto...
di Daniele Luttazzi - Nonc'èdicheFatto Quotidiano, 8 aprile 2025 Channel 13, un canale tv israeliano, venerdì ha annullato la messa in onda di una puntata del programma Makor (“La...
di Paolo Desogus*Antonio Albanese, prima che si eclissasse, aveva riscoperto da Orwell il "ministro della paura", con il quale prendeva in giro le pratiche mediatiche del governo Berlusconi di allora,...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa