"Una vergogna per Londra”, F-35 del Regno Unito precipitato durante il tentativo di intercettare un caccia Su-30 russo

L'AntiDiplomatico è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel nostro canale e rimanere aggiornato

Lo scorso 17 di novembre un caccia F-35 della flotta britannica si è schiantato per ragioni ancora sconosciute nel Mar Mediterraneo, durante un volo di routine. Il pilota riuscì ad uscire illeso dall’incidente espellendosi dal velivolo, mentre le autorità britanniche hanno insistito sin dal primo momento che il caccia non era impegnato in "nessuna azione ostile”, portando quindi le indagini su problemi tecnici o eventuali errori umani.

Il portale russo Avia.pro, citando il media cinese Sohu, riferisce invece di un altro scenario. Il caccia F-35 britannico probabilmente cercava di intercettare un caccia russo Su-30 decollato dalla base aerea russa di Hmeimim, nella provincia siriana di Latakia, per operazioni di pattugliamento della regione. Tuttavia, durante il volo e probabilmente a causa di un errore dal pilota dell'F-35, si è verificato un guasto tecnico e l'aereo si è schiantato.

"Il pilota britannico ha cercato di intercettare un caccia russo Sukhoi Su-30, ma per qualche ragione il caccia ha improvvisamente perso il controllo e si è schiantato in mare", afferma Avia.

L’ipotesi non è peregrina visto che già dallo scorso giugno le forze britanniche in svariate occasioni hanno cercato di intercettare velivoli russi.

"Lo stesso segretario alla Difesa britannico Ben Wallace ha indirettamente lo conferma, affermando che ci sono stati un totale di 30 tentativi di intercettare aerei russi quando le navi della NATO stavano tornando dall'Oceano Pacifico in Europa attraverso il Mar Mediterraneo", il aggiunge l’articolo apparso sul media russo, sottolineando che “ovviamente questa è una vergogna per Londra”.

Avia sostiene quindi che non ci sono commenti ufficiali sull’accaduto perché se le informazioni vengono rese pubbliche, viene rivelata l'inutilità dei caccia F-35 britannici.

L’incidente, infine, va ad inserirsi in uno scenario di forti tensioni tra Russia e Occidente dove tanti sono i fronti aperti. A cominciare dall’Ucraina. Con gli Stati Uniti e vassalli NATO attivamente e costantemente impegnati in attività destabilizzanti vicino ai confini russi, così come nel Mar Mediterraneo.

Le più recenti da Difesa e Intelligence

On Fire

Angelo d'Orsi - From Russia, with love

  di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

  di Geraldina Colotti   Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...

Alessandro Orsini - "L'altro giorno ho incontrato un russo a Roma...."

di Alessandro Orsini* Meloni invia nuove armi in Ucraina. Putin testa il nuovo missile a propulsione nucleare Burevestnik però stiamo tranquilli tanto la Russia è debolissima. Tutti gli...

“Sulla NATO incombe una sconfitta strategica”. Intervista esclusiva al gen. Marco Bertolini

  Intervista esclusiva de L'Antidiplomatico al gen. Marco Bertolini   Generale, la NATO, fondata con i presupposti di un'alleanza difensiva, sembra essere stata radicalmente trasformata dalla...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa