USA-Giappone, provocazione alla Cina: simulazione di guerra con F-35 nel Mar delle Filippine

24 Gennaio 2022 22:57 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato


Non solo Russia. Gli Stati Uniti sembrano decisi ad alzare la tensione anche verso la Cina: 26 caccia F-35 Lightning II Joint Strike Fighters, due portaerei e due navi anfibie sono state schierate per simulazioni di guerra nel Mar delle Filippine.

Una massiccia dimostrazione di forza nei confronti di Pechino. Questa è infatti più grande esercitazione con navi dotate di aviazione da ottobre. Il Mare delle Filippine si trova a est di Taiwan, tra l'isola secessionista e il territorio statunitense di Guam e le Isole Marianne Settentrionali nell'Oceano Pacifico. Tuttavia, la Marina degli Stati Uniti non ha fatto dichiarato quanto la flotta fosse vicina a Taiwan.

Con un totale di 26 caccia, la simulazione di guerra è stata il più grande raduno di F-35 della marina statunitense fino ad oggi. Le portaerei partecipanti - Carl Vinson e Abraham Lincoln - hanno trasportato 10 caccia F-35C ciascuno, mentre sei F-35B a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL) erano sulla nave anfibia USS American.

Un comunicato della Marina degli Stati Uniti ha affermato che le navi da guerra stavano "conducendo l'addestramento per preservare e proteggere una regione libera e aperta dell'Indo-Pacifico".

La dimostrazione muscolare degli Stati Uniti nel cortile di casa della Cina sembra aver lo scopo di inviare un chiaro messaggio al PLA che gli Stati Uniti e i suoi alleati sono schierati con i secessionisti di Taiwan. E inoltre un potenziale conflitto tra gli Stati Uniti e la Cina coinvolgerebbe molto probabilmente anche il Giappone, come Tokyo ha indicato in precedenza.

La risposta cinese, però, non si è fatta attendere. Secondo quanto affermato dal ministero della Difesa taiwanese, nella giornata del 23 gennaio 24 aerei da combattimento J-16, 10 jet da combattimento J-10, due aerei da trasporto Y-9, due aerei di avvertimento antisommergibile Y-8, e un bombardiere H-6 con capacità nucleare, avrebbero fatto vedere la propria presenza a Taiwan.

Il PLA ha poi reso noto che le esercitazioni cinesi vicino Taiwan sono continuate. Un totale di 13 aerei PLA, vale a dire otto jet da combattimento J-16, un aereo da guerra antisommergibile Y-8, due bombardieri H-6 e due aerei da guerra elettronica J-16D, sono entrati nella zona di identificazione della difesa aerea autoproclamata di Taiwan lunedì, ha detto l'autorità di difesa dell'isola di Taiwan.

Questa è la prima volta che l'autorità di difesa di Taiwan ha segnalato l'avvistamento del velivolo da guerra elettronica J-16D, hanno evidenziato gli osservatori.

Le esercitazioni cinesi sono una risposta alla recente "dimostrazione di potenza" di Stati Uniti e Giappone, dopo che i due paesi hanno tenuto la simulazione di guerra congiunta nel Mar delle Filippine, a est dell'isola di Taiwan, hanno affermato gli analisti della Cina continentale, notando che l'aumento del numero di aerei da guerra è un'ovvia contromisura per scoraggiare le forze di interferenza straniere, che hanno nuovamente tentato di dare sostegno ai secessionisti di Taiwan.

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Le più recenti da Difesa e Intelligence

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Il soldato del «dittatore Kim» catturato e la figuraccia del Corriere della Sera

  «È morto in ospedale l'unico soldato nordcoreano catturato finora dagli ucraini, il fante che doveva servire a dimostrare il coinvolgimento del dittatore Kim al fianco di Putin»...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa