Venezuela e Cina condannano le nuove sanzioni statunitensi come "arbitrarie e illegali"

25 Marzo 2025 16:15 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Il governo venezuelano ha definito "arbitraria, illegale e disperata" la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi del 25% sui paesi che commerciano con gli idrocarburi venezuelani, annunciata dall’amministrazione del presidente Donald Trump. In un comunicato diffuso dal ministro degli Esteri Yván Gil, Caracas ha respinto "in modo fermo e categorico" la misura, sostenendo che essa "conferma il fallimento delle sanzioni" imposte da Washington nell’ultimo decennio.

Il testo accusa inoltre l’opposizione di estrema destra venezuelana di aver promosso queste coercizioni "nell’illusione di piegare il paese", nonostante l’inefficacia dimostrata nel provocare un cambio di regime. "Hanno fallito perché il Venezuela è una nazione sovrana, perché il suo popolo ha resistito con dignità e perché il mondo non si sottomette più a dittature economiche", si legge nel documento.

Le autorità venezuelane hanno denunciato la violazione delle norme del commercio internazionale, in particolare il principio di non discriminazione tra partner commerciali e il divieto di barriere commerciali occulte. "Il Venezuela agirà presso gli organismi internazionali per difendere i suoi diritti e denunciare questa aggressione all’ordine economico globale", annuncia il governo bolivariano.

La posizione della Cina e le ripercussioni economiche

Anche la Cina ha espresso forte opposizione alle nuove sanzioni, definendole un abuso di "giurisdizione extraterritoriale" e un’ingerenza negli affari interni di altri paesi. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Guo Jiakun, ha ribadito il rifiuto di Pechino verso queste misure, esortando gli USA a revocare tutte le sanzioni unilaterali e a favorire lo sviluppo pacifico del Venezuela.

Guo ha sottolineato che le guerre commerciali non hanno vincitori e che i dazi danneggeranno imprese e consumatori statunitensi. La Cina, uno dei principali partner commerciali del Venezuela, nel 2024 ha importato 1,4 milioni di tonnellate metriche di petrolio venezuelano, collocandosi come dodicesimo maggior fornitore di greggio del gigante asiatico.

Trump ha giustificato i dazi citando una presunta "ostilità" del Venezuela, accusandolo di aver "inviato clandestinamente migliaia di criminali violenti" negli USA, affermazioni respinte da Caracas come infondate. Intanto, l’Ufficio per il Controllo degli Attivi Esteri (OFAC) ha prorogato fino al 27 maggio la licenza alla Chevron per operare in Venezuela, consentendole un "ritiro graduale" dalle attività autorizzate nel 2022.

Mentre Washington intensifica la pressione, Venezuela e Cina ribadiscono la loro collaborazione e la resistenza a quella che evidentemente si è rivelata come una strategia fallita di coercizione economica.

Le più recenti da WORLD AFFAIRS

On Fire

La nuova Bucha di Zelensky

di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...

I 4 possibili scenari con il sistema finanziario USA vicino al "Grande collasso"

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Con l'avvento dell'amministrazione Trump abbiamo visto una enorme svolta nelle politiche fiscali e commerciali del Paese alle quali si legano quelle altrettanto...

Daniele Luttazzi - Il “nonno eroe israeliano” è una bufala, ma in tv non si potrà guardare

di Daniele Luttazzi - Nonc'èdicheFatto Quotidiano, 8 aprile 2025 Channel 13, un canale tv israeliano, venerdì ha annullato la messa in onda di una puntata del programma Makor (“La...

L'eclissi di Antonio Albanese

di Paolo Desogus*Antonio Albanese, prima che si eclissasse, aveva riscoperto da Orwell il "ministro della paura", con il quale prendeva in giro le pratiche mediatiche del governo Berlusconi di allora,...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa