L’11 e il 12 settembre scorsi, si è svolto a Caracas il Congresso mondiale contro il fascismo, il neofascismo e altre espressioni similari, da cui è stata lanciata - su indicazione del presidente venezuelano, Nicolas Maduro e del Partito socialista unito del Venezuela (PSUV) - la proposta per la costruzione di una Internazionale antifascista.
L’obiettivo è quello di articolare in una piattaforma comune le diverse istanze che si esprimono, nelle regioni e nei territori, come critica radicale al modello dominante, smontando le diverse maschere assunte dal “fascismo, il neofascismo e altre espressioni simili” per sostenerlo.
Senza pregiudiziali né “primogeniture”, ma con l’intento di essere moltiplicatori e moltiplicatrici di un pensiero e di una pratica anticapitalista, antimperialista e anti-patriarcale.
La proposta dell’Internazionale antifascista implica vari momenti di confronto per temi e per settori, fra cui quello della Comunicazione antifascista, il cui Congresso mondiale è previsto a dicembre.
A questo riguardo, come soggetti e organizzazioni consapevoli del ruolo svolto dall’informazione manipolata nel mettere a profitto un’economia di guerra, il cui peso cresce a scapito dei settori popolari, proponiamo un primo momento di confronto, ampio e plurale, con quante e quanti agiscono nell’ambito della comunicazione alternativa con il proposito di orientare, formare a organizzare coscienze critiche in grado di smascherare le trappole dell’informazione mercificata.
Un confronto da cui far nascere anche proposte concrete da presentare al Congresso della Comunicazione e da immettere nella costruzione dell’Internazionale antifascista.
Vi aspettiamo martedì 22 ottobre alle 21.00 per un primo incontro, in presenza e virtuale, a Roma, alla Casa del Popolo di Torpignattara (Via Benedetto Bordoni, 50) e in diretta sulla pagina FB della Casa del popolo di Torpignattara.
Prime adesioni:
Gabriele Germani (Ottolina Tv)
Daniele Bigi (Multipopolare)
Adriana Bernardeschi (direttrice Futura società)
Gianmarco Pisa (blogger, Movimento per la Rinascita Comunista)
Geraldina Colotti (giornalista, Università internazionale della Comunicazione; Brics-PSUV)
Claudia Bisceglia (editora, Fondo editoriale Lauicom)
Marco Pondrelli (direttore, Marx21)
Rolando Giai-Levra (direttore, Gramsci Oggi)
Renato Caputo (La città futura)
Luca Placidi (Tracce di Classe)
Redazione del mensile Lavoro e Salute
Redazione politica di Radio Grad
Chiara Cavallaro (Blog Delegati Lavoratori Indipendenti)
Collettivo Militant (blog)
Coniare rivolta (blog)
Jorge Ceriani (redazione coseperunaltromondo)
Maddalena Celano (KulturJam)
Stefano Zecchinelli (web reporter, resp. esteri l'Interferenza)
Alessandra Ciattini, analista internazionale
Francesco Schettino (Radio Grad)
Marco Consolo, blogger
Anika Persiani, blogger
Francesca Perri, opinionista, Pressenza
Patrizia Cecconi, blogger
Cristiano Sabino, opinionista
Alberto Fazolo, giornalista
Francesco Fustaneo, giornalista
Lorenzo Poli, blogger
di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico Putin lascia Zelensky ad aspettarlo all’altare. Oggi non sarà in Turchia per inaugurare la ripresa dei negoziati russo-ucraini che...
Pubblichiamo la risposta resa nota sul suo canale Facebook che l'Ambasciatrice Elena Basile ha scritto ad un'intervista della senatrice Liliana Segre al Corriere della Sera----------------------di...
di Francesco Santoianni Troneggia su Repubblica e sui tutti i media mainstream il “debunking” di un video raffigurante Macron che nasconderebbe una “bustina di cocaina” accogliendo...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa