Oggi il membro dell'Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e ministro degli Esteri Wang Yi ha incontrato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov a Nizhny Novgorod.
Rilevando che la recente visita del Presidente Vladimir Putin in Cina è stata un grande successo, Wang Yi ha affermato che entrambe le parti dovrebbero attuare pienamente le importanti intese comuni raggiunte tra i massimi leader dei due Paesi e far progredire la cooperazione in vari campi sotto la guida strategica dei due capi di Stato. Lo sviluppo delle relazioni Cina-Russia è una scelta strategica fatta da entrambe le parti sulla base dei rispettivi interessi fondamentali. È conforme alle tendenze globali e all'andamento dei tempi, non è rivolto a terzi e non sarà disturbato da forze esterne. La Cina è disposta a collaborare con la Russia per mantenere l'attenzione strategica, esplorare il potenziale di cooperazione, rispondere alle pressioni esterne e promuovere un progresso solido e sostenuto delle relazioni bilaterali.
Wang Yi ha ribadito che i BRICS sono un'importante piattaforma per l'unità e la cooperazione tra i mercati emergenti e i Paesi in via di sviluppo. Il meccanismo ampliato dei BRICS svolgerà un ruolo cruciale e importante nella creazione di un sistema di governance globale più giusto e ragionevole. La Cina è pronta a sostenere pienamente il lavoro della Russia in qualità di presidente dei BRICS, a collaborare con la Russia per consolidare il partenariato strategico dei BRICS, a cercare la forza attraverso l'unità per il Sud globale, a far sentire più forte la voce per sostenere il multilateralismo e far progredire lo sviluppo comune, in modo da dare un buon inizio alla cooperazione dei BRICS.
Sergey Lavrov ha dichiarato che durante la visita del Presidente Putin in Cina, i due capi di Stato hanno stabilito insieme la rotta per lo sviluppo delle relazioni Russia-Cina e hanno raggiunto nuovi risultati di cooperazione strategica. La Russia è pronta a collaborare con la Cina per dare seguito alle importanti intese comuni raggiunte tra i due capi di Stato, intensificare gli scambi ad alto livello, rafforzare la cooperazione in vari settori e fare in modo che gli Anni della Cultura Russia-Cina siano un successo.
La Russia è disposta a collaborare strettamente con la Cina sulle piattaforme multilaterali, compreso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, e a rafforzare il coordinamento diplomatico. Il numero di Paesi che condividono la stessa mentalità continua ad aumentare negli affari internazionali e regionali e l'espansione dei BRICS riflette questa tendenza positiva. Egli si aspettava discussioni approfondite sulla prossima fase della cooperazione durante la riunione dei ministri degli Esteri dei BRICS per effettuare i preparativi politici per il vertice dei BRICS a Kazan.
Le due parti hanno avuto un ulteriore scambio di opinioni sull'attuale situazione internazionale e regionale e sulla crisi ucraina, tra le altre questioni.
di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...
di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...
di Daniele Luttazzi - Fatto Quotidiano, nonc'èdiche Adesso che tutto il mondo ha aperto gli occhi sui crimini israeliani a Gaza e in Cisgiordania, e che le giustificazioni di circostanza...
di Pino Arlacchi* Durante il mio mandato alla guida dell'UNODC, l’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU, sono stato di casa in Colombia, Bolivia, Perù e Brasile ma non sono...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa