Le speranze di una svolta diplomatica nel conflitto russo-ucraino sembrano appese a un filo. Il Segretario di Stato USA Marco Rubio ha dichiarato da Parigi che Washington potrebbe interrompere nel giro di pochi giorni i suoi tentativi di mediazione, a meno che non emergano segnali concreti di un possibile accordo. “Non è la nostra guerra”, ha ribadito Rubio, sottolineando che gli Stati Uniti, pur avendo sostenuto Kiev per tre anni, potrebbero decidere di voltare pagina se i margini di trattativa resteranno troppo ristretti.
Rubio ha confermato che le ultime discussioni con i partner europei e con il governo ucraino sono state “costruttive”, e che alcuni punti del piano di pace statunitense sono stati accolti positivamente. Tuttavia, il tempo stringe: “Serve capire rapidamente se è possibile fare progressi significativi”.
Dall’altra parte, Mosca si dice ancora disponibile al dialogo. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha riconosciuto “alcuni avanzamenti”, come la tregua temporanea russa sugli attacchi alle infrastrutture energetiche, ma ha accusato il regime di Kiev di non aver rispettato gli accordi.
E mentre da Mosca si sottolinea la volontà di una soluzione pacifica, si punta il dito contro l’Europa, accusata di spingere verso una maggiore militarizzazione. Tra aperture e tensioni, la strada della pace resta in salita.
*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati
di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...
Intervista esclusiva de L'Antidiplomatico al gen. Marco Bertolini Generale, la NATO, fondata con i presupposti di un'alleanza difensiva, sembra essere stata radicalmente trasformata dalla...
Nei suoi profili social l'Ambasciata della Federazione russa in Italia ha accusato il Corriere della Sera di aver tagliato in modo pretestuoso l'intervista che il ministro degli esteri russo Lavrov gli...
di Angelo d'OrsiLa mia conferenza Russofobia, russofilia, verità, prevista il 12 novembre a Torino nei locali del Polo del ‘900 è stata inopinatamente annullata. L’accusa che...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa