Durante il vertice virtuale dei BRICS tenutosi lunedì, il presidente cinese Xi Jinping ha ribadito la disponibilità di Pechino a intensificare la cooperazione con i paesi membri del blocco, promuovendo l'Iniziativa di Sviluppo Globale come asse di una collaborazione di alta qualità.
Il crescente egemonismo, unilateralismo e protezionismo che “disturbano gravemente l'economia mondiale” sono stati oggetto delle critiche. Il leader asiatico ha denunciato in particolare le guerre commerciali e tariffarie che “minano le norme del commercio internazionale”.
Di fronte a questa realtà, Xi Jinping ha invitato le nazioni del blocco, posizionate “all'avanguardia del Sud del mondo”, a difendere congiuntamente il multilateralismo sotto “lo spirito di apertura, inclusione e cooperazione”. “Dobbiamo difendere il multilateralismo per difendere l'equità internazionale e la giustizia”, ha sottolineato il leader, ricordando che esso costituisce “un'aspirazione condivisa dai popoli e una tendenza dominante” per la pace mondiale.
Il presidente cinese ha ribadito la disponibilità di Pechino ad approfondire l'Iniziativa di Sviluppo Globale, puntando su una cooperazione di alta qualità che sfrutti “i nostri rispettivi punti di forza” in ambito imprenditoriale, finanziario, scientifico e tecnologico.
L'obiettivo, secondo Xi Jinping, è “rafforzare le fondamenta, lo slancio e l'impatto della Grande Corporazione BRICS e apportare maggiori benefici ai nostri popoli”.
di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...
di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...
di Daniele Luttazzi - Fatto Quotidiano, nonc'èdiche Adesso che tutto il mondo ha aperto gli occhi sui crimini israeliani a Gaza e in Cisgiordania, e che le giustificazioni di circostanza...
di Pino Arlacchi* Durante il mio mandato alla guida dell'UNODC, l’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU, sono stato di casa in Colombia, Bolivia, Perù e Brasile ma non sono...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa