Argentina: governo firma accordo con il Regno Unito per le Malvinas e c'è polemica

26 Settembre 2024 16:16 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Il Ministero degli Esteri argentino ha siglato un accordo con il Regno Unito per le Malvinas. L’accordo è stato raggiunto a New York e ha ricevuto subito una serie di critiche per il suo carattere regressivo, per essersi svolto in un negoziato “segreto” e soprattutto perché mette ancora una volta in crisi la pretesa sovrana del Paese sudamericano sul territorio strategico del Sud Atlantico. In questo caso l’accordo ha visto protagonisti la ministra degli Esteri argentina Diana Mondino e il suo omologo del Regno Unito, David Lammy, e consiste in una dichiarazione firmata da entrambi che stabilisce misure umanitarie legate alle rivendicazioni delle famiglie delle vittime della guerra del 1982 e una serie di misure prerogative del Regno Unito come la “conservazione della pesca” e la “ripresa del volo settimanale da San Pablo alle Isole, con scalo mensile a Córdoba”.

"Ricadere nel piano di fuga e nello 'sviluppo economico' significa voltare le spalle alle nostre pretese", ha pubblicato su X l'ex ministro degli Esteri Santiago Cafiero, sottolineando che nel contesto di "negoziati segreti e di un incontro senza preavviso dei ministri degli Esteri, il governo “Milei si è abbassato dai principi non negoziabili a causa della questione Malvinas”.

Intanto Mondino ha annunciato “alcune notizie molto positive” riguardo a una serie di attività e “misure” che il governo di Javier Milei attuerà in relazione alle isole Malvinas.

Una delle prime attività annunciate da Mondino, via X, è l'organizzazione di “un viaggio” per i parenti degli eroi caduti nella guerra delle Malvinas (1982) contro il Regno Unito, affinché possano “visitare le tombe dei loro cari”.

Inoltre, sarà implementato un “volo” mensile che collegherà “la terraferma argentina” con le isole.

Le più recenti da WORLD AFFAIRS

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Misteriosi manifesti fanno la loro comparsa per le vie di Roma: "Guarda cosa mi ha fatto LEONARDO!!"

di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". Il discorso shock della deputata di Fratelli d'Italia al Parlamento UE

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare".  In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa