Avanzamento strategico: l'importanza dei caccia stealth Su-57 e J-35 per Russia e Cina

In occasione dell'Airshow China 2024, Russia e Cina hanno presentato al mondo due dei più avanzati caccia di quinta generazione: il Su-57 russo e il J-35 cinese. Entrambi questi velivoli rappresentano un passo significativo nei rispettivi programmi di difesa e dimostrano la loro capacità di innovazione tecnologica e militare.

Su-57 - Fiore all'occhiello dell'Aviazione Russa

Il Su-57, noto anche come "Felon" in ambito NATO, è il più recente e avanzato caccia da combattimento della Russia. Prodotto nello stabilimento di Komsomolsk-on-Amur, il Su-57 è progettato per distruggere bersagli aerei, terrestri e navali. Questo aereo è dotato di tecnologia stealth avanzata, un sistema radar diffuso su tutto il corpo e armi integrate nella fusoliera, migliorando significativamente la sua capacità di sopravvivenza e letalità.

Il pilota collaudatore russo Sergey Bogdan ha elogiato il Su-57 per la sua manovrabilità, stabilità e controllabilità, dichiarando che è superiore a qualsiasi altro caccia esistente. La Russia continua a perfezionare e testare nuovi tipi di missili e armi per il Su-57, rendendolo una piattaforma versatile e robusta per le future configurazioni.

Nonostante le sfide economiche dovute alle sanzioni occidentali e alle ostilità in Ucraina, la Russia ritiene il caccia Su-57 un elemento chiave per mantenere la sua supremazia aerea e promuovere la sua tecnologia di difesa a livello globale.

J-35 - L'Avanzata della Cina nel Settore della Difesa

Dall'altra parte, la Cina ha introdotto il suo secondo caccia stealth, il J-35, sviluppato dalla Shenyang Aircraft Corporation. Descritto come un "caccia multiuso stealth di medie dimensioni", il J-35 è un'evoluzione del precedente J-31, con miglioramenti significativi in termini di raggio d'azione e capacità di carico utile.

Il J-35 è progettato per operare dalle portaerei cinesi, che stanno diventando una componente sempre più importante della proiezione di potenza marittima della Cina. Con un radar avanzato a scansione elettronica attiva (AESA), il J-35 fornisce una consapevolezza situazionale superiore e capacità operative avanzate.

Questo caccia rappresenta un'importante tappa nel tentativo della Cina di eguagliare la potenza aerea degli Stati Uniti, basata sull'F-35 e sull'F-22. Inoltre, il J-35 è costruito con l'intento di esportare la tecnologia, con paesi come il Pakistan potenzialmente interessati all'acquisto.

Implicazioni Globali

Gli avanzamenti rappresentati dal Su-57 e dal J-35 sono testimonianze dell'impegno di Russia e Cina nel rafforzare le loro capacità militari e tecnologiche. In un contesto geopolitico caratterizzato da tensioni e competizione, questi caccia di quinta generazione non solo migliorano le difese nazionali, ma posizionano Russia e Cina come leader nel mercato globale della difesa.

L'innovazione e la capacità di sviluppare tecnologie avanzate in campo aeronautico dimostrano che entrambi i paesi sono pronti a sfidare il predominio occidentale e a stabilire nuove dinamiche di potere a livello mondiale. Il futuro della supremazia aerea è sempre più multipolare, con la Russia e la Cina che giocano ruoli chiave nel definire le strategie militari del XXI secolo.

Le più recenti da Difesa e Intelligence

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Il soldato del «dittatore Kim» catturato e la figuraccia del Corriere della Sera

  «È morto in ospedale l'unico soldato nordcoreano catturato finora dagli ucraini, il fante che doveva servire a dimostrare il coinvolgimento del dittatore Kim al fianco di Putin»...

L'Europa ha perso la guerra in Ucraina (ma potrebbe finire anche peggio)

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’Unione Europea è stata sconfitta nella guerra in Ucraina. Lo ha detto domenica sera il premier ungherese Victor Orban parlando al canale...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa