“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

26 Ottobre 2025 10:00 Marinella Mondaini


di Marinella Mondaini*

Putin ha visitato uno dei centri di comando del gruppo congiunto delle Forze Armate. La “notizia bomba”, nel vero senso della parola, è l’annuncio ufficiale del test dell’incredibile nuova arma della Russia il “Burevestnik”. Si tratta di un temutissimo missile da crociera, di cui Vladimir Putin aveva dato notizia e aveva mostrato una grafica in video alcuni anni fa e l’Occidente aveva reagito con un nervoso “sono immagini di una sala giochi, sono cartoni animati”.

Il missile da crociera “Burevestnik”, a raggio illimitato e con propulsione nucleare, è già stato testato e ha percorso una distanza di 14 mila km. Non esistono analoghi al mondo, ha sottolineato il presidente Putin.

Lo scudo nucleare della Federazione Russa ha confermato la sua affidabilità. Le forze nucleari sono al massimo livello mondiale, ha sottolineato il presidente della Russia.
Sottolineo anche i successi della Russia sul fronte, mentre l'Occidente sta dicendo che i russi hanno finito soldi, armi e soldati... secondo loro sembra finita.

Durante la riunione di Putin con il capo dello Stato Maggiore Gerasimov e i comandanti delle unità coinvolte nell'operazione militare speciale è stato dichiarato:

Nella zona di Kupjansk sono circondati fino a 5.000 soldati dell'esercito ucraino, mentre nella zona di Krasnoarmejsk sono 5.500.

Le Forze armate russe hanno circondato Kupjansk, le squadre d'assalto hanno preso il controllo dei ponti delle forze armate ucraine sul fiume Oskol.

Le Forze armate russe hanno circondato le forze armate ucraine nella zona di Krasnoarmejsk e Dimitrov, in totale sono 31 i battaglioni delle forze armate ucraine circondati, ha dichiarato Gerasimov.

Oltre il 70% di Vol?ansk è stato liberato, e si sta completando la liberazione della località di Jampol, ha dichiarato Gerasimov.

Putin ha ordinato di adottare misure per garantire le condizioni per la resa dei militari delle forze armate ucraine al fine di ridurre al minimo le vittime umane.

Il presidente ha sottolineato che l'esercito russo ha sempre trattato il nemico con misericordia, e che è necessario partire da questo presupposto.

Il "disegnino" del "Burevestnik"

Le prove del missile da crociera “Burevestnik” sono state eseguite il 21 ottobre e sono state completate. Durante i test, il missile è rimasto in volo per circa 15 ore e ha percorso più di 14.000 chilometri.

Il nuovo missile da crociera russo con propulsione nucleare possiede caratteristiche uniche:

Testata del missile: nucleare
Motore: turboreattore nucleare
Velocità fino a 1.300 km/h e testata nucleare speciale - gittata illimitata, capacità di rimanere in volo per settimane e profilo di volo a bassa quota (fino a 10 metri), che lo rendono praticamente invulnerabile ai sistemi di difesa aerea.

Nemmeno i sistemi di difesa antiaerea sono in grado di rilevarlo a causa della sua scarsa visibilità ai radar.
Le caratteristiche tecniche del Burevestnik consentono di utilizzarlo con precisione garantita contro bersagli altamente protetti a qualsiasi distanza.

"Durante il volo del missile sono state completate tutte le manovre verticali e orizzontali richieste, dimostrando così le sue elevate capacità di eludere i sistemi antimissile e di difesa aerea", ha osservato il Capo di Stato Maggiore, Gerasimov. Il capo dello Stato ha sottolineato che la Federazione Russa deve stabilire a quale classe di arma appartiene il Burevestnik e individuare possibili modalità di utilizzo del missile.

"C'è ancora molto lavoro da fare per mettere queste armi in stato di allerta, questo è chiaro. Tutte le normative devono essere implementate. Ma, nonostante ciò, gli obiettivi chiave sono stati raggiunti"



*Post Facebook del 26 ottobre 2025

Le più recenti da Dalla Russia

On Fire

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

  di Geraldina Colotti   Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...

Marco Travaglio - Non li ha visti arrivare

di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...

La resa (definitiva) di Zelensky allo studio Ovale

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico Il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è un grande apprezzatore della lirica italiana. Prima di ricevere il capo di stato ucraino...

I mercenari hanno superato il numero dei soldati ucraini

   di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico In base a testimonianze che provengono dalla stessa Ucraina, il numero di mercenari in forza a diverse brigate delle forze armate di Kiev supererebbe...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa