di Federico Giusti Delegato CUB
Letture proficue sono la audizioni parlamentari sui documenti economici e programmatici, offrono spunti di analisi e riflessione sui suggerimenti dei poteri forti alla iniziativa governativa e per questo siamo andati a leggere l'intervento in Commissione della Banca d'Italia pochissimi giorni dopo la presentazione del Documento programmatico di finanza pubblica da cui poi scaturirà la Legge di Bilancio.
Audizione preliminare all’esame del Documento programmatico di finanza pubblica 2025
Intanto Banca d'Italia esprime critiche e perplessità al contesto economico e internazionale con appunti che riportano alla stringata valutazione della Unione Parlamentare di Bilancio
In sostanza Banca d'Italia delinea "Il quadro dell’economia internazionale rimane segnato da molteplici fattori di instabilità, in primo luogo riconducibili all’inasprimento delle politiche commerciali e, più in generale, alle tensioni geopolitiche" critica la introduzione dei dazi e la minaccia costante di innalzare gli stessi come arma economica e politica contro Italia ed Europa. Non vengono lesinate critiche all'operato degli Usa come causa delle difficoltà congiunturali europee con una crescita del PiL a dir poco modesta. La Banca non lancia invettive contro il Governo limitandosi alla analisi (pur di parte ) dei fattori economici, commerciali e per questo le sue valutazioni non potranno essere respinte come pregiudiziale politica urlando contro il clima di odio ordito ai danni della premier Meloni.
Leggiamo testualmente dal Rapporto
In Italia, il PIL è lievemente diminuito nel secondo trimestre del 2025,
in larga parte per la caduta delle vendite all’estero, che anche nel nostro paese erano state precedentemente sostenute dall’anticipo degli acquisti dagli Stati Uniti. L’elevata incertezza derivante dalle tensioni commerciali e geopolitiche ha indotto i consumatori a mantenere comportamenti di spesa prudenti, ma non ha impedito che gli investimenti continuassero a espandersi, favoriti dalla discesa del costo dei finanziamenti e dalle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il mercato del lavoro ha mostrato segnali di raffreddamento, con un sostanziale ristagno del numero di occupati
e delle ore lavorate. Gli indicatori disponibili suggeriscono una lieve ripresa dell’attività nel terzo trimestre dell’anno, alimentata principalmente dal settore dei servizi.
Crescita modesta, flessione della domanda esterna , una economia sorretta dal PNRR senza cui saremmo già in piena recessione, qualche segnale positivo dalla crescita delle entrate contributive con la pressione fiscale salita dello 0,3 per cento, conti in lieve miglioramento (decresce il debito per capirci), perchè di fatto calano gli investimenti e le spese necessarie a sostenerli. Per capirci se eviti di spendere per tenere il debito sotto controllo alla fine vengono meno anche gli investimenti indispensabili per la crescita e la innovazione, questo equilibrio potrà pagare al cospetto di Bruxelles ma alla lunga presenterà un salato conto.
Non entreremo nell'analisi del testo di Banca d'Italia perchè sarebbe troppo lunga una minuziosa ricerca tra le entrate e le uscite, sulla incidenza del debito sul prodotto, proviamo a saltare direttamente alle conclusioni
In attesa della prossima Legge di Bilancio il documento programmatico indica la strada maestra per il Governo tra politiche di crescita della spesa militare, investimenti legati solo al Pnrr, una puerile attesa degli eventi internazionali mimetizzandosi per non attirarsi critiche dai poteri economici e finanziari che contano. Una politica di piccolo respiro all'ombra di Trump e della Ue, altro che aumento della credibilità italica nel mondo, sacrifici scaricati sulle classe popolari, diminuzione dei redditi per i lavoratori dipendenti e allargamento della forbice sociale. E' questo il paese che vogliamo?
di Alessandro Orsini* Giorgia Meloni non ha capito niente. Il suo post è vergognoso, è soltanto un modo basso e volgare di raccogliere voti su una tragedia con un linguaggio...
di Geraldina Colotti Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...
di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...
Il Presidente della Repubblica Ceca, Petr Pavel, ha esortato pubblicamente i membri della NATO a considerare l'abbattimento degli aerei russi qualora violino lo spazio aereo dell'Alleanza...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa