Il presidente colombiano Gustavo Petro ha garantito protezione agli oppositori ecuadoriani dopo la diffusione di una lista di 100 persone - tra politici di Revolución Ciudadana, giornalisti e critici - a cui è stato impedito di lasciare il paese. La mossa arriva tra le polemiche sulle elezioni in Ecuador, con Petro che contesta i risultati: "Nessuna libertà con lo stato d'eccezione".
Intanto, emergono casi eclatanti: l'ex vice candidato presidenziale Diego Borja arrestato mentre tentava di raggiungere la Colombia e la vedova del candidato assassinato Villavicencio bloccata al rientro. L'opposizione denuncia un clima di persecuzione politica, mentre la comunità internazionale solleva dubbi sulla regolarità del voto.
*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati
AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...
di Agata Iacono Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors, (leggi...
"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...
di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe] Andiamo al sodo. Il devastante attacco all'Iran da parte dello psicopatico genocida “prescelto”...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa