Elon Musk, Morgan Stanley.... capitalismo e potere


di Alessandro Volpi*


Capitalismo e potere. Elon Musk è l'uomo più ricco del mondo. In questo momento, decisamente, grazie a Trump. Due dati lo testimoniano bene. Il primo. Le banche che possiedono il debito contratto da Musk per comprare X, per un valore di circa 13 miliardi di dollari, se ne stanno liberando, mettendone sul mercato 5,5 miliardi, con un interesse del 6,5%.

E' evidente che Morgan Stanley e C., di cui le Big Three possiedono oltre il 15%, vogliono rimuovere velocemente i rischi connessi con l'attività di Musk; il dato interessante è che "il mercato" sta muovendosi in senso contrario, comprando a piene mani questo debito e pagandolo caro, pur di vincolarsi al proconsole di Trump. Il secondo. Le vendite di Tesla sono in rapida diminuzione in Germania, in Francia, in Cina e in altri paesi: gran parte di queste diminuzioni dipendono anche dalla eccessiva politicizzazione di Musk.

Nonostante questo, il titolo Tesla continua a rimanere alto, poco sotto i 360 euro, rispetto ai 189 del settembre 2024. In merito a ciò è utile ricordare che il "fair value" del titolo Tesla è fermo a 250 euro, segno chiaro di un'evidente sopravvalutazione. Il capitalismo finanziario sembra ormai decisamente dipendente dal potere e il mercato ha perso qualsiasi reale autonomia.

Le più recenti da Finanza

On Fire

La nuova Bucha di Zelensky

di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...

Daniele Luttazzi - Il “nonno eroe israeliano” è una bufala, ma in tv non si potrà guardare

di Daniele Luttazzi - Nonc'èdicheFatto Quotidiano, 8 aprile 2025 Channel 13, un canale tv israeliano, venerdì ha annullato la messa in onda di una puntata del programma Makor (“La...

"Non vedete che la guerra si avvicina?" L'ultima trovata di Kiev per spingere l'Europa nell'abisso...

di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico   È chiaro e diretto il politologo ucraino Taras Zagorodnij: se qualche paese europeo non ha intenzione di inviare un proprio contingente militare...

Elena Basile - Una risposta in 6 punti all'intervista della senatrice Segre al Corriere della Sera

  Pubblichiamo la risposta resa nota sul suo canale Facebook che l'Ambasciatrice Elena Basile ha scritto ad un'intervista della senatrice Liliana Segre al Corriere della Sera----------------------di...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa