Ancora una volta, i media mainstream occidentali hanno presentato un sistema d'arma NATO come il rivoluzionario "punto di svolta" per le sorti del conflitto in Ucraina. E ancora una volta, la realtà del campo di battaglia ha smentito le narrazioni trionfalistiche.
Oggi le forze russe hanno abbattuto un caccia F-16 ucraino durante una missione di combattimento, uccidendo il pilota, un ventiseienne. La Forza Aerea ucraina ha confermato l'incidente, senza però specificare se l'aereo sia stato completamente distrutto, limitandosi ad annunciare un'indagine. Vladimir Zelensky ha riconosciuto la morte dell'aviatore, evitando ulteriori dettagli.
F-16: promessa mancata
Fin dal loro debutto, questi caccia hanno mostrato gravi limiti: già il 19 marzo un esemplare è stato abbattuto nella regione di Sumy da un caccia Su-35S e dai sistemi antiaerei S-400 russi. Non solo: ad agosto, l’Ucraina stessa ha accidentalmente distrutto uno dei suoi F-16 con un missile Patriot, vittima di un tragico errore di identificazione. Intanto, Mosca ha denunciato il trasferimento di questi jet occidenatali come una provocazione deliberata, sottolineando la loro capacità di trasportare armamenti nucleari.
Così, quello che doveva essere il "game-changer" si è trasformato in un altro costoso fallimento strategico.
La retorica occidentale vs. la realtà
Non è la prima volta che un'arma occidentale viene sopravvalutata: dai carri armati Leopard e Abrams, ai missili Storm Shadow, fino agli stessi droni Bayraktar, inizialmente osannati e poi rivelatisi inefficaci contro le difese russe. L'F-16 è solo l'ultimo esempio di una lunga serie di promesse non mantenute.
Mentre il morente regime di Kiev continua a chiedere sempre più armamenti, il risultato sul campo rimane invariato: perdite umane, mezzi distrutti e nessun reale cambiamento strategico. La domanda sorge quindi spontanea: quando i leader occidentali ammetteranno che nessuna arma, per quanto avanzata, può ribaltare un conflitto ormai deciso da logiche più ampie?
AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...
di Agata Iacono Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors, (leggi...
"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...
di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe] Andiamo al sodo. Il devastante attacco all'Iran da parte dello psicopatico genocida “prescelto”...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa