di Alex Marsaglia
In queste ore le abilità diplomatiche di Trump, che avevamo già visto durante il suo primo mandato sulla questione coreana, si sono nuovamente rivelate. Dopo aver messo assieme una coalizione di Stati arabi di peso per il Medio Oriente tra cui Qatar, Egitto e Turchia e aver portato al tavolo delle trattative Hamas e Israele sui 20 punti proposti è riuscito a ottenere la firma sulla prima fase di attuazione dell’accordo.
La Pax Americana
I principali punti riguardano lo scambio di prigionieri, il cessate il fuoco con il ritiro delle forze dell’IDF sulla linea gialla all’interno della Striscia di Gaza e l’apertura di cinque canali umanitari. Hamas e Israele cercano di portare a casa rivendicazioni vittoriose, con la prima che annuncia di non rinunciare alla libertà, indipendenza e autodeterminazione della Palestina, anche se Israele che si attesterà sulla “linea gialla” avrà derubato metà della terra palestinese di Gaza. Viceversa Netanyahu ha definito l’accordo una “vittoria nazionale e morale”, ma in questa prima fase non ha ottenuto né lo scioglimento di Hamas né il controllo su Gaza City e deve ancora far passare il piano di pace sotto l’ala oltranzista del suo governo. Insomma, come da 77 anni a questa parte, la pace da queste parti sembra soltanto una tregua dell’opera di colonizzazione israeliana che prosegue di missione in missione.
L’opinione pubblica mondiale
Il dato veramente interessante questa volta arriva da ciò che si è mosso attorno al cosiddetto conflitto arabo-israeliano. Infatti, l’opinione pubblica mondiale sembra essersi svegliata come mai accaduto prima negli ultimi 77 anni. Vi erano sempre state mobilitazioni a favore della Palestina, ma mai di questa portata. Solo nell’ultimo “weekend lungo” (a proposito, la narrazione governativa avrebbe bisogno di qualche spin doctor più attento alle dinamiche sociali) e solo in Italia si sono mobilitate 100 piazze e circa 4 milioni di persone tra il sabato e la domenica, prima con le manifestazioni locali e poi con il corteo nazionale. Mercoledì sera, in mezzo alla settimana e alla fine di una giornata lavorativa faticosa, all’ennesimo atto di pirateria in acque internazionali verso una flotta di aiuti umanitari si sono attivate immediatamente 40 piazze con altre centinaia di migliaia di persone mobilitate, alla faccia di chi ci dava dei fannulloni. Sono fatti e numeri oggettivamente mai visti prima sulla questione palestinese che si sono replicati in tutto il mondo, occidentale e non. Probabilmente la consapevolezza mondiale di avvicinarsi al momento della cancellazione di un popolo dalla faccia della Terra, dell’operazione finale di pulizia etnica verso i palestinesi, ha mosso a solidarietà il globo intero smuovendo persino le popolazioni meno inclini alla protesta.
Colonizzati o decolonizzati? Figli della stessa rabbia
È d’obbligo ricordare che se dovesse andare in porto la Pax Americana questo momento si allontanerà di un istante nel tempo, ma le dinamiche non cambieranno poiché gli squilibri di potere tra Israele e Palestina permangono tragicamente. Verranno conquistate ulteriori terre, case e possedimenti da Israele che continuerà la sua colonizzazione cacciando sempre di più i gazawi in mare. Se si guarda con attenzione la cartina si vede infatti che la linea gialla per la prima volta isola la Striscia di Gaza dal confine egiziano, chiudendo il Valico di Rafah e trasformandola ufficialmente in enclave palestinese all’interno di Israele. La Pax Americana riduce quindi la Striscia di Gaza all’ennesimo territorio controllato e completamente circondato dai colonialisti israeliani; abbiamo visto infatti con il respingimento delle missioni umanitarie che il mare palestinese è un’Idea nell’Iperuranio platonico tale solo di nome e non di fatto poiché il diritto nazionale di Israele si basa sul cieco esercizio della forza e si estende alle acque internazionali dell’intero Mediterraneo. Ridurre la Striscia di Gaza ad ennesima enclave palestinese in territorio israeliano, oltre ad impedire il defluire dei profughi e le pressioni umanitarie lungo il confine, permetterà poi ad Israele di approfondire il suo piano genocida. La Palestina una volta che avrà perso anche Rafah, come avvenuto precedentemente in Cisgiordania, dovrà subire le prossime missioni militari dell’IDF che si concentreranno sulla frammentazione territoriale e l’interruzione delle vie di comunicazione tra le città rimanenti di Gaza e Khan Yunis che verranno assediate poco per volta. Insomma, la Pax Americana si configura come la tregua dei colonialisti in una situazione di pressione internazionale sempre più insostenibile, ma le dinamiche future del piano di occupazione e sterminio sono del tutto evidenti agli occhi di quanto avvenuto negli ultimi 77 anni e non cambieranno di una virgola. La vera novità di questi 77 anni, il vero punto di svolta e pietra di scandalo siamo noi. Sapremo essere all’altezza di quanto dimostrato?
Quanto avvenuto con il risveglio delle coscienze in Occidente ci insegna innanzitutto a non rassegnarci e a non disperare mai. Anche in quella che sembra essere la fine c’è sempre una speranza e basta una scintilla ad incendiare la prateria.
di Alessandro Orsini* Giorgia Meloni non ha capito niente. Il suo post è vergognoso, è soltanto un modo basso e volgare di raccogliere voti su una tragedia con un linguaggio...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico La Germania va alla guerra: le Sturmtruppen ci riprovano con la Russia. Errare humanum est, perseverare autem cruccorum, verrebbe da commentare. Da fine agosto...
di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...
"A mio parere, il recente attacco di droni contro la Polonia è stato causato da un segnale falsificato proveniente dall’Ucraina, che ha deviato i droni oltre il confine polacco. Probabilmente...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa