Geopolitica dell'acqua in America Latina e nei Caraibi

06 Novembre 2025 07:00 La Redazione de l'AntiDiplomatico

L’acqua non è soltanto una risorsa naturale, ma un vero e proprio fattore di potere. In America Latina, dove si concentra circa il 31% delle riserve mondiali di acqua dolce, la combinazione tra abbondanza, disuguaglianza e crisi climatica ha trasformato questo bene comune in terreno di disputa geopolitica. Grandi bacini come l’Amazzonia o l’Aquifero Guaraní sono oggi al centro dell’interesse di corporation e fondi finanziari che vedono nell’acqua il nuovo oro blu.

La regione vive una contraddizione profonda: la sua ricchezza idrica alimenta modelli estrattivisti che consumano milioni di litri al giorno e lasciano intere comunità senz’acqua potabile. Parallelamente, la privatizzazione avanza: dal 2020 l’acqua si quota persino in borsa, segnalando la sua trasformazione da diritto umano a merce finanziaria.

In questo contesto, l’espansione in America Latina della compagnia israeliana Mekorot, denunciata per l’“apartheid idrico” in Palestina, accende nuovi allarmi. Dietro consulenze e contratti opachi, la gestione dell’acqua rischia di finire nelle mani di attori stranieri e società multinazionali.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

Le più recenti da IN PRIMO PIANO

On Fire

Angelo d'Orsi - From Russia, with love

  di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

  di Geraldina Colotti   Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...

Marco Travaglio - Non li ha visti arrivare

di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...

Alessandro Orsini - "L'altro giorno ho incontrato un russo a Roma...."

di Alessandro Orsini* Meloni invia nuove armi in Ucraina. Putin testa il nuovo missile a propulsione nucleare Burevestnik però stiamo tranquilli tanto la Russia è debolissima. Tutti gli...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa