Nel settore del gaming moderno, il concetto di gioco responsabile è diventato fondamentale per garantire la tutela dei consumatori e promuovere un ambiente di intrattenimento sicuro e consapevole. L’evoluzione delle normative, unita a una crescente sensibilità pubblica verso le dipendenze comportamentali, ha reso necessaria l’adozione di strategie concrete di prevenzione, formazione e controllo.
In questo contesto, il gioco responsabile si inserisce all’interno di un impegno più ampio per la sostenibilità sociale, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, il target 3.8 promuove l’accesso equo a servizi sanitari di qualità e la prevenzione dei rischi legati alla salute mentale, elementi strettamente connessi al tema del gioco consapevole.
In Italia, alcune realtà del settore hanno avviato modelli strutturati per integrare il gioco responsabile nelle attività quotidiane. Tra le azioni principali figurano l’adozione di policy dedicate, la creazione di comitati interni per il monitoraggio dei comportamenti di rischio e l’attivazione di percorsi formativi per gli operatori che lavorano a contatto con i giocatori.
Questi modelli sono generalmente supportati da una governance orientata ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance), con l’obiettivo di prevenire comportamenti problematici, tutelare i minori e garantire un’informazione chiara e trasparente sui rischi del gioco.
La formazione degli operatori è uno degli strumenti più efficaci per prevenire il disturbo da gioco d’azzardo. In questa direzione si colloca il corso “Punto Gioco Intelligente”, sviluppato nel 2023 grazie alla collaborazione tra la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Fondazione Lottomatica.
Il programma è rivolto sia ai dipendenti che alla rete nazionale e adotta un approccio teorico-pratico volto a riconoscere i segnali di rischio e ad affrontarli in modo tempestivo e adeguato. Il corso è accessibile online, prevede un test finale e rilascia un attestato di partecipazione, contribuendo così alla costruzione di una rete di gioco più sicura e consapevole.
A conferma di un impegno concreto verso la salute pubblica, nel febbraio 2023 è stato inaugurato il Centro Psichiatrico Integrato di ricerca, cura e prevenzione delle Dipendenze (CEPID) presso il Policlinico Gemelli di Roma. Frutto della collaborazione tra Fondazione Lottomatica e Fondazione Gemelli, il centro è specializzato nel trattamento delle dipendenze comportamentali, inclusa quella da gioco.
Il CEPID opera in regime di day hospital e si avvale di un’équipe multidisciplinare che offre percorsi di diagnosi, cura e supporto personalizzato. Accanto all’attività clinica, il centro promuove anche attività di formazione per il personale delle sale gioco, con l’obiettivo di sensibilizzare chi lavora a diretto contatto con il pubblico.
Integrare il gioco responsabile nella strategia aziendale è oggi una priorità per gli operatori del settore, soprattutto alla luce degli SDGs delle Nazioni Unite. Temi come il benessere mentale, l’inclusione sociale e la riduzione delle disuguaglianze si legano naturalmente a un modello di gioco consapevole e orientato alla tutela della persona.
In tal senso, le iniziative come la partecipazione a progetti internazionali, tra cui SDGs Leaders 2025, mostrano come la trasparenza e la governance etica possano diventare leve concrete per costruire un futuro più sostenibile anche nel settore del gioco pubblico.
Promuovere il gioco responsabile significa investire sulla prevenzione, sulla formazione e sul rispetto della persona. È un approccio che non riguarda solo la salute dei singoli, ma contribuisce alla costruzione di un comparto più trasparente, sicuro e sostenibile per tutti.
AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...
di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...
di Agata Iacono Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors, (leggi...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa