Un think tank statunitense ha valutato come "debole" l'attuale livello di capacità dell'esercito USA, affermando che le forze armate attualmente sono incapaci di vincere una guerra singolarmente contro quelli che Washington considera i principali nemici, ossia Cina e Russia, per non parlare di due guerre condotte simultaneamente.
Il quotidiano New York Post ha pubblicato alcuni estratti del rapporto redatto dalla Heritage Foundation di Washington.
La valutazione della fondazione ha giudicato "forte" solo il Corpo dei Marines, mentre considera l'Esercito "marginale", ha valutato "deboli" la Forza spaziale e la Marina e ha giudicato "molto debole" l'Aeronautica.
"L'attuale forza militare degli Stati Uniti rischia di non essere in grado di far fronte alle esigenze di un unico grande conflitto regionale", si legge nel rapporto, che poi aggiunge: "La forza... non è certamente attrezzata per gestire due (grandi conflitti) quasi simultanei".
La fondazione - di tendenza conservatrice - ha incolpato, quelli che ha definito, anni di sottofinanziamento e "priorità mal definite" per il fatto che le forze armate sono diventate "deboli rispetto alla forza necessaria per difendere gli interessi nazionali sulla scena globale".
Secondo il rapporto, "20 anni di operazioni" hanno avuto ripercussioni sulle forze armate, in riferimento alle invasioni degli Stati Uniti nel mondo, soprattutto nella regione dell'Asia occidentale, negli ultimi decenni.
Il rapporto poi fa riferimento all'inflazione del Paese come un altro fattore importante che sta costando caro alle forze armate. "Attualmente, il bilancio della difesa proposto dall'amministrazione - guidata da Joe Biden - per l'anno fiscale 2023 è di gran lunga inferiore a quello di cui i servizi hanno bisogno per recuperare la prontezza e per sostituire le attrezzature obsolete", si legge nel rapporto, "e l'intenzione del Congresso di aumentare il bilancio proposto del 5% rappresenta appena la metà dell'attuale tasso di inflazione, che si avvicina al 10%".
In una situazione già disastrosa, è aumentata la possibilità di scontri su due fronti, afferma il think tank, citando l'operazione militare della Russia in Ucraina avviata lo scorso febbraio e la Cina, definita "sempre più aggressiva" nel Pacifico.
Un portavoce del Pentagono ha rifiutato di commentare il rapporto, affermando di non averlo visto, ma ha definito le forze armate statunitensi "la più forte forza combattente che il mondo abbia mai conosciuto".
"Ogni giorno, in tutto il mondo, gli uomini e le donne delle nostre forze armate salvaguardano i vitali interessi nazionali degli Stati Uniti sostenendo la diplomazia, affrontando le aggressioni, scoraggiando i conflitti, proiettando forza e proteggendo il popolo statunitense”, ha dichiarato il portavoce, il Brig. Gen. dell'Aeronautica Militare Patrick Ryder.
“Nel complesso, la posizione militare degli Stati Uniti può essere valutata solo come ‘debole"", ha concluso laconicamente la fondazione.
In seguito al coinvolgimento degli Stati Uniti nell'offensiva israeliana e ai suoi attacchi contro tre impianti nucleari iraniani, Teheran ha lanciato missili contro Israele. ??????????Imágenes...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...
di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...
di Andrea Zhok* Alla vigilia del nuovo tentativo di negoziato di pace tra Russia e Ucraina a Istanbul l'Ucraina ha sferrato il più grave attacco simultaneo all'entroterra russo...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa