Il caccia stealth J-20 è la risposta cinese all'F-35. Gli USA lo temono?

04 Giugno 2022 15:02 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Il caccia, conosciuto anche come "Mighty Dragon", è stato introdotto nella Forza Aerea dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese nel marzo 2017. Prodotto dal Chengdu Aircraft Industry Group, con sede nel Sichuan, il jet è una delle armi militari più avanzate della Cina.

Chengdu Aircraft ha avviato lo sviluppo del J-20 alla fine degli anni '90 nell'ambito del programma J-XX.

Ha fatto il suo debutto pubblico nel novembre 2016 all'air show di Zhuhai, nel Guangdong, in Cina.

Il J-20 è il terzo caccia di quinta generazione della storia, dopo i velivoli di Lockheed Martin F-22 e F-35 di produzione statunitense. Nel 2021 l'aeronautica cinese disponeva di una flotta di oltre 50 jet J-20.

Proprio dei velivoli stealth statunitensi costituisce la risposta cinese. Il jet F-35 è stato introdotto nell'esercito statunitense nel luglio 2015. Esistono tre varianti di questo caccia: l'F-35A a decollo e atterraggio convenzionale, l'F-35B a decollo corto e atterraggio verticale e l'F-35C da trasporto. Le varianti si differenziano per il modo in cui il jet decolla e atterra.

Lockheed Martin definisce l'F-35 come il "caccia più avanzato del mondo", con un sistema stealth a bassissima osservabilità, sensori avanzati, fusione di informazioni e connettività di rete. Tuttavia questo caccia ha mostrato numerosi limiti e problemi, oltre a costi in crescita costante.

C’è una forte concorrenza da parte del J-20.

Gli incontri dell'F-35 con il J-20 nel Mar Cinese Orientale hanno impressionato un alto generale dell'aeronautica statunitense, come riporta il South China Morning Post.

In un'intervista rilasciata a marzo al Mitchell Institute for Aerospace Studies, il generale Kenneth Wilsbach, capo delle forze aeree statunitensi del Pacifico, ha dichiarato che la capacità della Cina di difendere la propria nazione è "solida".

"È un po' presto per dire esattamente cosa intendano fare con il J-20, in realtà l'unica cosa che abbiamo visto fare è la superiorità aerea", ha detto Wilsbach nell'intervista. Ha aggiunto che i piloti cinesi stavano pilotando il jet "piuttosto bene".

Secondo il sito web Aero Corner, il J-20 ha una velocità massima di 2.468 km/h e un'autonomia di 5.926 chilometri. In confronto, l'F-35A ha una velocità massima di 1.960 km/h e un'autonomia di 2.200 chilometri, secondo la Royal Australian Air Force.

L'aereo J-20 lungo 20,8 m è inteso come un caccia da superiorità aerea in grado di competere con i jet stealth F-22 o F-35 di fabbricazione nordamericana. Il J-20 ha raggiunto una credibile capacità di combattimento, maturata nel corso dei suoi dieci anni di vita. Il South China Morning Post ha riferito che l'anno scorso è stato presentato un J-20B aggiornato, con un importante aggiornamento che consiste nell'inclusione del controllo del vettore di spinta per migliorare l'agilità del velivolo.

Infine, il caccia cinese proprio come il concorrete USA F-35 è stato avvistato dotato di adattatori per piloni sotto le ali, indicando che l'aereo stealth potrebbe anche essere in grado di entrare in "beast mode”, proprio come gli F-35. Quindi, se necessario, può rinunciare ad alcune capacità stealth per poter così trasportare carichi di armi più grandi.

Di solito, gli aerei stealth nascondono le loro armi nelle baie per mantenere un basso profilo radar, rendendone difficile il rilevamento e l'uso di tralicci esterni per trasportare armi li renderà meno furtivi ma più potenti, come spiegato da un esperto militare cinese al quotidiano Global Times.

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Le più recenti da Difesa e Intelligence

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". Il discorso shock della deputata di Fratelli d'Italia al Parlamento UE

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare".  In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...

Pepe Escobar - L'intero pianeta è tenuto in ostaggio da una setta dedita al culto della morte

  di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe]     Andiamo al sodo. Il devastante attacco all'Iran da parte dello psicopatico genocida “prescelto”...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa