Kollateral. I brevi documentari di chi ha sfidato le misure anti-pandemiche approda in Italia

Riceviamo e pubblichiamo.

--------------------------

KOLLATERAL. Una serie di documentari brevi, targati OVALmedia, che raccontano come le misure anti pandemiche abbiano sconvolto la vita delle persone e come queste stiano provando a resistere organizzandosi.

La serie, iniziata in Germania, ora è approdata in Italia.

Le misure anti-pandemiche sono comuni e dunque comprensibili e condivisibili anche i problemi che ne derivano.

"La mamma" è il primo episodio italiano, il secondo si intitola "L´attivista" per la regia di Nathalie Signorini. Sono Oksana e Linda: due donne con due storie intrecciate. La prima a Modena ha perso la figlia sedicenne a causa della seconda dose di Pfizer. La sua unica ragione di vita è diventata quella di dimostrare la correlazione tra la morte della sua Giulia e la vaccinazione. Nella seconda storia c’è Linda che senza avere mai incontrato Oksana, conosciuta su FB, va alle manifestazioni a Roma in sua vece, perché è mamma anche lei e perché Giulia è diventata per lei il simbolo di un’epoca assurda e senza senso.

L´idea della serie è quella di dare una rappresentazione plastica di chi da due anni è escluso dal racconto filmico televisivo e cinematografico. Nelle storie raccontate chiunque abbia patito le misure anti pandemiche si può ritrovare o può riconoscere qualcosa che lo/la riguarda. Non bastano analisi e disamine poltico-filosofiche o controinformazione, se pur necessarie e fondamentali, c'è bisogno anche di un racconto più intimo di quelle sofferenze e di quelle difficoltà pratiche e psicologiche che tanti più o meno hanno vissuto e stanno vivendo. Finalmente si narra del disorientamento, del dolore e della solitudine di ciascuno, delle fratture familiari, delle separazioni dagli amici, di tutto ciò che si è incrinato dopo che il mondo è caduto nella paranoia sanitaria, oltre che di drammi irreversibili come quello di Giulia. In ogni finale però si dà conto anche della strenua resistenza, della voglia di aiutare e di unirsi. Per questo in calce a ogni episodio italiano c’è l’invito di Giorgio Agamben a creare “una comunità di amici e vicini” nella società “dell´inimicizia e della distanza”.


Questi i due episodi:

(Trovate KOLLATERAL su www.oval.media)

Le più recenti da Emergenza Covid

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". Il discorso shock della deputata di Fratelli d'Italia al Parlamento UE

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare".  In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...

Pepe Escobar - L'intero pianeta è tenuto in ostaggio da una setta dedita al culto della morte

  di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe]     Andiamo al sodo. Il devastante attacco all'Iran da parte dello psicopatico genocida “prescelto”...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa