La Bielorussia rafforzerà il raggruppamento di truppe con la Russia, svilupperà l'integrazione nella CSTO, l'EAEU

14 Luglio 2021 16:25 Enrico Vigna

La Bielorussia rafforzerà il raggruppamento regionale di truppe con la Russia, svilupperà l'integrazione nello Stato dell'Unione, nell'Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva e nell'Unione economica eurasiatica. Lo ha annunciato il ministro della Difesa della Bielorussia Viktor Khrenin, intervenendo oggi alla sessione plenaria della IX Conferenza di Mosca sulla sicurezza internazionale.

Così si è espresso il ministro della Difesa bielorusso:"…In materia di garantire la sicurezza regionale, continueremo a sviluppare il moderno raggruppamento regionale di truppe bielorusse-russe". Nel prossimo futuro, con i nostri colleghi russi, prevediamo di completare la creazione di centri congiunti per l'addestramento di truppe e forzemilitari sia sul territorio della Bielorussia che in Russia, nelle regioni di Kaliningrad e Nizhny Novgorod. Ancora una volta, intendiamo dimostrare un alto livello di interoperabilità, coesione e addestramento sul campo delle truppe, durante la prossima esercitazione strategica Ovest-2021. E questo non è un tintinnio di sciabole, questa è una risposta normale all'aumento senza precedenti del numero di attività di addestramento operativo degli stati membri della NATO vicino ai nostri confini".
Secondo Viktor Khrenin, gli aspetti di attualità della sicurezza globale indicano un livello di confronto senza precedenti nel mondo moderno.
" La lotta per un modello del futuro ordine mondiale è in pieno svolgimento, vediamo come il tentativo di globalizzare il pianeta, necessiti di una risposta da parte degli Stati indipendenti, con la volontà di preservare la loro identità e sovranità. Pertanto, abbastanza oggettivamente, i paesi indipendenti continuano a unirsi in gruppi e blocchi secondo interessi di civiltà comuni. La Bielorussia si trova al centro del continente europeo, sulla linea di collisione degli interessi geopolitici dell'Est e dell'Ovest, del Nord e del Sud. Pertanto, non possiamo prendere le distanze dai processi in atto nel mondo. Il popolo bielorusso ha fatto la sua scelta in un referendum nel 1995. Adempiendo alla sua volontà, continueremo e accelereremo l'integrazione con i nostri alleati all'interno dello Stato dell'Unione, dell'Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva e dell'Unione economica eurasiatica. E qui non si tratta di rinunciare alla sovranità, difenderemo insieme i nostri interessi comuni. Per quanto riguarda gli aspetti puramente militari dell'integrazione: continueremo a formare e perseguire un'unica politica militare. All'interno del suo quadro, proponiamo di rivedere i concetti di "nemico" e "fonte di minaccia", i burattini, ma anche i loro burattinai. La Bielorussia continuerà a contribuire attivamente a rafforzare ulteriormente le posizioni della CSTO nell'arena internazionaleNell'emergente mondo multipolare è necessario elaborare in modo nuovo le regole della convivenza. È giunto il momento di rendersi conto delle conseguenze dannose a cui può portare un aumento dei tassi di interesse in un confronto. Nell'ultimo anno, abbiamo mostrato al mondo intero che la Bielorussia non si arrenderà. Pertanto, è ora di fermarsi e sedersi al tavolo delle trattative. E qui la nostra posizione rimane invariata: siamo pronti a contribuire alla prevenzione e alla risoluzione di eventuali conflitti. La piattaforma di Minsk è aperta a questo tipo di interazione ", ha concluso Khrenin.

Al Forum hanno partecipato ministri della difesa, capi di stato maggiore, delegazioni di dipartimenti militari di
109 stati, nonché rappresentanti di organizzazioni internazionali: CIS, CSTO, ONU, OSCE, Comitato internazionale della Croce Rossa, Lega degli Stati arabi. Sono stati discussi i problemi della stabilità globale e regionale, i vari aspetti della sicurezza in Europa, Asia, Africa, Medio Oriente e America Latina.



Da BelTA , 23/06/2021. Traduzione e a cura di Enrico Vigna “Per la Bielorussia/CIVG”

Le più recenti da Popoli e dintorni

On Fire

Trump rivendica il "controllo dei cieli sopra l'Iran" (IN AGGIORNAMENTO)

AGGIORNAMENTI Ore 20:00 Il capo di stato maggiore dell'esercito iraniano esorta i residenti di Tel Aviv e Haifa a evacuare "per salvare le loro vite" Il capo di stato maggiore iraniano Abdolrahim Mousavi ha...

Nessun Armageddon. La risposta di Putin agli attacchi di Kiev

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico   I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...

Misteriosi manifesti fanno la loro comparsa per le vie di Roma: "Guarda cosa mi ha fatto LEONARDO!!"

di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...

Andrea Zhok - Per quelli che con la bandierina ucraina stanno festeggiando...

  di Andrea Zhok*   Alla vigilia del nuovo tentativo di negoziato di pace tra Russia e Ucraina a Istanbul l'Ucraina ha sferrato il più grave attacco simultaneo all'entroterra russo...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa