La Cina prevede di costruire trenta fabbriche 5G "completamente connesse" in una dozzina di industrie chiave entro il 2023 nell'ambito di un piano d'azione per la rapida crescita di Internet industriale.
Il programma, che inizia quest'anno, prevede un più ampio inserimento in diversi settori di tecnologie avanzate come le reti wireless di nuova generazione, i big data, l'intelligenza artificiale e l'Internet delle cose.
Inoltre, da tre a cinque piattaforme Internet industriali con proiezione internazionale e verrà creato un nuovo data center grande, riferisce l'agenzia Xinhua.
Il Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione, che ha introdotto il programma ieri, cerca di dare la priorità alla produzione intelligente, alla collaborazione basata sulla rete e alla personalizzazione dei dati come formati di business emergenti.
Il piano ministeriale indica che più di 70 piattaforme Internet industriali sono già state supportate a livello regionale in uno sforzo che ha collegato circa 60 milioni di unità di apparecchiature e più di 400.000 aziende industriali.
Alla fine dello scorso dicembre, il ministro dell'Industria cinese, Xiao Yaqing, ha annunciato piani per costruire quest'anno 2021 più di 600.000 stazioni base 5G e promuovere l'implementazione di questa tecnologia in modo ordinato, con un uso condiviso di dette stazioni tra i diversi operatori di telecomunicazioni.
di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...
di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...
di Daniele Luttazzi - Fatto Quotidiano, nonc'èdiche Adesso che tutto il mondo ha aperto gli occhi sui crimini israeliani a Gaza e in Cisgiordania, e che le giustificazioni di circostanza...
di Pino Arlacchi* Durante il mio mandato alla guida dell'UNODC, l’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU, sono stato di casa in Colombia, Bolivia, Perù e Brasile ma non sono...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa