La dipendenza dell'Europa agli Usa in un dato


di Alessandro Volpi*

La dipendenza. Il 2024 è stato l'anno record per le importazioni di GLN dagli Stati Uniti verso l'Europa e verso l'Italia e la Germania in particolare.

Ormai oltre il 50% del GLN importato nel Vecchio continente viene dagli Stati Uniti che hanno sostituito le forniture di gas naturale e stanno praticando prezzi particolarmente alti, frutto delle speculazioni finanziarie operate, in primis, dai grandi fondi americani. Alle spalle delle compagnie energetiche americane, possedute dalle Big Three, si colloca il GLN proveniente da Norvegia e dalla Russia.

Nel secondo caso, è evidente il contrasto con le sanzioni che in pratica si traducono soltanto in un aumento dei prezzi dello stesso Gas, con palesi benefici per la Russia e altrettanto chiari danni per l'Europa. La vicenda norvegese è ancora più interessante: le società energetiche di quel paese sono di proprietà dello Stato che fissa i prezzi di vendita in base ai prezzi speculativi e introita incassi record.

Quest' anno ha toccato il livello massimo di 221 miliardi di dollari che ha indirizzato in larghissima parte in titoli americani, in particolare quelli big tech, dove gli azionisti principali, oltre allo stesso fondo sovrano, sono BlackRock, Vanguard e State Street. Solo per inciso vale la pena ricordare che l'intero monte degli attivi del Fondo norvegese è di 1750 miliardi di dollari. In sintesi, la dipendenza europea dal GLN fa la fortuna delle società energetiche americane, dei fondi Usa, del governo Russo e del Fondo norvegese che contribuisce, a sua volta, ad alimentare la bolla finanziaria americana.

*Post Facebook del 30 gennaio 2025

Le più recenti da Finanza

On Fire

Buongiorno, signora Trump! Io sono una di quei bambini della guerra...

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Ha fatto rumore la lettera che la moglie di Trump ha indirizzato a Vladimir Putin. Melania Trump ha dato al marito Donald una missiva da consegnare personalmente...

La possibile provocazione armata contro la Russia che renderebbe inevitabile la guerra

  di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico   Mentre si attendono gli sviluppi dell'incontro tra Vladimir Putin e l'inviato speciale USA Steve Witkoff, a Mosca si ricorda che esattamente un...

Sulla parola russa “ukokošit” sconosciuta alla corrispondente di Repubblica

di Marinella Mondaini per l'AntiDiplomatico Il paradosso di abitare a Mosca da anni, lavorare per una testata italiana, non sapere il russo, non conoscere la cultura russa e non integrarsi nella società. ...

Vincenzo Costa - Verso la guerra

di Vincenzo Costa* Comunque vada oggi inizia il processo di disgregazione sia della NATO sia della UE. Se i leaders europei si allineano ammettono di parlare a vanvera e la loro irrilevanza. Se...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa