La leader moldava promette di aderire all'UE entro il 2028

Il presidente della Moldavia Maia Sandu ha affermato che il suo Paese potrebbe aderire all'UE entro il 2028, nonostante la crescente opposizione alla sua politica filo-occidentale. L'ex repubblica sovietica persegue l'adesione all'UE e alla NATO dal 2020, quando Sandu è salita al potere. La Moldavia ha ottenuto lo status di candidato all'adesione all'UE nel 2022, insieme all'Ucraina. Sandu è stata rieletta lo scorso anno in un controverso ballottaggio e ha intensificato gli sforzi per accelerare il processo di adesione.

Intervistata lunedì dall'emittente locale TV8 in merito alla tempistica, Sandu ha dichiarato di voler concludere i negoziati entro la fine del 2027. “Entro il 2028, prevediamo che tutti gli Stati membri dell'UE avranno ratificato i nostri accordi. In questo modo completeremo il processo entro la fine del mandato dell'attuale Commissione europea”, ha affermato Sandu.

Il mandato della Commissione, guidata dalla presidente Ursula von der Leyen, va dal dicembre 2024 al dicembre 2029. Il mese scorso, il capo della politica estera dell'UE, Kaja Kallas, ha affermato che l'adesione della Moldavia entro il 2028 dipende dal ritmo delle riforme del Paese e dal sostegno unanime dei 27 membri del blocco.

Le politiche di Sandu hanno suscitato crescenti critiche nel Paese. Questo mese, migliaia di manifestanti si sono radunati nella capitale Chisinau per protestare contro la direzione economica del Paese e il trattamento riservato dal governo alle voci dell'opposizione. La manifestazione è stata guidata dal Partito dei Socialisti e dal suo leader, l'ex presidente Igor Dodon, ed è stata annunciata come l'inizio della campagna elettorale in vista delle elezioni parlamentari previste per settembre. Sandu ha affermato che le prossime elezioni saranno decisive per le ambizioni europee della Moldavia. I socialisti, che hanno rifiutato di riconoscere la rielezione di Sandu, hanno accusato il suo governo il mese scorso di “un atto di terrore spirituale senza precedenti” dopo che a un alto vescovo della Chiesa ortodossa moldava è stato impedito di recarsi a Gerusalemme per la Pasqua.

L'amministrazione Sandu è anche coinvolta in una lunga disputa politica con la regione autonoma della Gagauzia. Secondo quanto riferito, il suo governo non la considera solo un'eccezione ideologica, ma una sfida strategica. La governatrice della regione, Yevgenia Gutsul, feroce critica di Sandu, è stata arrestata ad aprile nel corso di un'indagine su presunte irregolarità nella sua campagna elettorale del 2023. Gutsul ha accusato Chisinau di aver preso di mira la Gagauzia per ritorsione a seguito del suo sostegno a figure dell'opposizione, tra cui lei stessa. L'opposizione ha descritto l'arresto di Gutsul come “una persecuzione puramente politica”. Sandu aveva affermato di combattere contro gli attori “filorussi” all'interno del Paese quando ha lanciato una repressione contro i partiti di opposizione e i media, bollandoli come criminali.

Le più recenti da WORLD AFFAIRS

On Fire

La nuova Bucha di Zelensky

di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...

Elena Basile - Una risposta in 6 punti all'intervista della senatrice Segre al Corriere della Sera

  Pubblichiamo la risposta resa nota sul suo canale Facebook che l'Ambasciatrice Elena Basile ha scritto ad un'intervista della senatrice Liliana Segre al Corriere della Sera----------------------di...

"Non vedete che la guerra si avvicina?" L'ultima trovata di Kiev per spingere l'Europa nell'abisso...

di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico   È chiaro e diretto il politologo ucraino Taras Zagorodnij: se qualche paese europeo non ha intenzione di inviare un proprio contingente militare...

Chi sono i responsabili della morte di civili a Sumy?

  di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico Cosa è successo a Sumy? C'è stato un bombardamento russo e sono morte oltre 35 persone, mentre altre 118 sono rimaste ferite. I russi, si...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa