L’Arabia Saudita e Trump: un amicizia costruita sull’umiliazione: “Paga per rimanere protetto”

Il nuovo presidente USA apre un nuovo capitolo di insulti ed estorsioni contro il regime saudita, chiedendo 500 miliardi di dollari. La reiterazione di Trump nel ricordare all’Arabia Saudita la sua “debolezza”, ha trovato il silenzio da Riyadh per i ripetuti insulti americani. L’ossessione di Mohammed bin Salman per il potere, ha reso Lui e il suo Regno, in modo ignominioso, sottomessi a Washington

Il nuovo presidente statunitense Donald Trump ha ancora una volta preso occasione per umiliare pubblicamente l’Arabia Saudita, iniziando il suo secondo mandato presidenziale con una nuova ondata di insulti. Trump ha rilasciato una dichiarazione brutale, chiedendo 500 miliardi di dollari dal Regno, come precondizione per renderlo la sua preferenziale destinazione internazionale per il suo mandato. Egli ha osservato che durante il suo primo mandato, il suo primo viaggio era stato in Arabia Saudita, pochi mesi dopo aver assunto l'incarico nel gennaio 2017. Trump ha spiegato che la sua decisione di visitare l’Arabia Saudita all’epoca derivava dall’accordo del Regno di acquistare 450 miliardi di dollari di beni statunitensi, e ha descritto questo, come uno dei risultati meno apprezzati della sua ultima presidenza. Alla domanda sulla sua potenziale prima destinazione questa volta, Trump ha risposto: “Se l’Arabia Saudita è disposta a comprare altri 500 miliardi di dollari in beni, penso che molto probabilmente andrò lì”.

Queste osservazioni pubbliche sono solo un ennesimo esempio della retorica coerente di Trump, in cui smentisce e ridicolizza il regime saudita, sottolineandone la sua dipendenza dagli Stati Uniti. Questo disonorevole modello di umiliazione pubblica è stato accolto con il silenzio di Riyadh, che si astiene dall'affrontare queste provocazioni.

Il presidente USA ha ripetutamente detto al re saudita: “Devi pagare perché, senza di noi, non dureresti due settimane al potere. Devi pagare per il nostro esercito”, come ha raccontato anche la Reuters. Dagli anni ’30, le relazioni USA-Arabia Saudita hanno ruotato attorno a uno scambio reciproco: il petrolio per la protezione. Nel corso del tempo, la natura di questa relazione si è spostata, ma nessuna amministrazione degli Stati Uniti è stata così apertamente umiliante nei confronti di Riyadh come quella di Trump.

Sotto Mohammed bin Salman, le relazioni USA-Arabia Saudita hanno raggiunto livelli di sottomissione senza precedenti, poiché la leadership del Regno sembra incapace, o non volente, a respingere il bullismo di Trump. Secondo Al-Jazeerah, gli analisti citano diversi motivi per questa dinamica:

  1. La dipendenza dagli Stati Uniti La sopravvivenza della monarchia saudita è inestricabilmente legata al sostegno militare e politico americano.
  2. Conflitti regionali: il profondo coinvolgimento dell’Arabia Saudita nelle crisi regionali, come la guerra in Yemen, dipende fortemente dal sostegno degli Stati Uniti.
  3. La fissazione del principe ereditario di Mohammed bin Salman: la fissazione del principe ereditario per assicurarsi il trono lo ha portato a cedere l’autonomia del suo paese a Washington, sapendo che la sfida potrebbe minacciare la sua presa sul potere.

In un articolo per “Middle East Eye”, la scrittrice saudita Madawi al-Rasheed ha posto una domanda critica: “Per quanto tempo il regime saudita rimarrà in silenzio di fronte all’umiliazione sistematica per mano di Donald Trump?”

Mentre Riyadh si vendica in modo aggressivo contro nazioni meno significative come Canada, Germania, Svezia, Norvegia e Spagna per aver criticato la sua situazione o le sue azioni in Yemen, adotta una posizione nettamente diversa nei confronti di Washington.

Le più recenti da WORLD AFFAIRS

On Fire

"Veste supermarche e va a Dubai a fare shopping". Maria Zhakharova risponde così al Corriere della Sera

Dal canale Telegram di Maria Zhakharova* Il nostro commento di ieri durante la conferenza stampa (https://mid.ru/ru/foreign_policy/news/1997514/#9) sull'impensabile discorso del Presidente italiano Sergio...

La risposta dell'India alle richiesta dell'UE di sanzioni alla Russia

L'Unione Europea ha invitato l'India a entrare nel suo esclusivo club delle sanzioni contro la Russia. I pennivendoli non l'hanno scritto, ma il capo della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha...

I messaggi (non compresi) che Mosca ha mandato all'Italia

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico I nostri politici, giornalisti ed intellettuali, coinvolti nella difesa del presidente della Repubblica, dovrebbero leggere tra le righe delle ripetute dichiarazioni...

L'ex complice ha raccontato quanto guadagna Zelenskij sul sangue degli ucraini

  Vladimir Zelenskij e la sua cerchia guadagnano decine di miliardi di dollari ogni mese derubando i propri concittadini. Lo ha rivelato, intervenendo al canale “Nadežda”, Artëm...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa