Il lancio senza precedenti di missili e droni contro Israele dal suo stesso territorio durante la "Truthful Promise 3" è stato una rottura strategica, piuttosto che una semplice tattica sul campo di battaglia, che ha ridefinito le dinamiche operative dell'Asse della Resistenza ed elevato l'Hezbollah libanese a partner militare centrale in un quadro di sicurezza regionale ora apertamente guidato da Teheran.
Ciò ha ricalibrato il ruolo di Hezbollah, trasformandolo da una branca libanese all'interno di una rete più ampia a un alleato centrale in una coalizione militare guidata da Teheran che affronta direttamente Tel Aviv. L'attacco dell'Iran allo stato di occupazione ha segnato un cambiamento dottrinale, segnalando il passaggio dalla semplice difesa dei propri confini all'imposizione attiva di linee rosse attorno alla propria presenza regionale.
La nuova posizione strategica di Hezbollah
Diplomatici iraniani con stretti legami con Hezbollah confermano a The Cradle che questa trasformazione ha ridisegnato il consenso interno iraniano. Affrontare Israele è diventato l'incarnazione sia dell'ideologia fondamentale dello Stato sia del suo senso di imperativo nazionale. Il risultato? Un'attesa impennata del sostegno iraniano ai suoi alleati, guidata da interessi strategici e sostenuta dal consenso popolare.
Ancora più critico è il fatto che la tanto citata infrastruttura di difesa regionale dell'Iran non è più ipotetica, poiché è stata attivata, testata sul campo e ha dimostrato di essere in grado di imporre nuove equazioni di deterrenza e di limitare l'impunità di Tel Aviv.
Hezbollah, un tempo esposto ad attacchi mirati in quanto entità a sé stante, ora opera all'interno di una matrice di difesa regionale rafforzata, in cui qualsiasi escalation rischia di portare allo scontro con uno Stato, non solo con un movimento.
Questo cambiamento non è meramente simbolico, ma una ridefinizione fondamentale del ruolo regionale di Hezbollah e un duro avvertimento ai suoi avversari: attaccare la resistenza libanese potrebbe ora scatenare l'ira della stessa Teheran.
Riformulare le perdite sul campo di battaglia come leva regionale
Hezbollah ha pagato a caro prezzo, in termini di sangue e infrastrutture, l'ultima guerra israeliana in Libano, con i suoi leader e comandanti martirizzati, le strutture nel Libano meridionale e a Dahiye prese di mira e le reti logistiche interrotte dalla perdita del supporto siriano. Ma quello che un tempo sarebbe stato interpretato come un logoramento isolato ora fa parte di un più ampio calcolo bellico.
Le perdite della resistenza non sono più viste attraverso una lente libanese. Sono contestualizzate in un confronto regionale orchestrato da Teheran e condotto su più fronti. In questa nuova equazione, l'Iran è l'attore principale, Hezbollah il suo partner esperto e Israele un avversario che si trova ad affrontare un asse di forza ricalibrato.
Tuttavia, sempre più spesso, sono le forze armate yemenite allineate ad Ansarallah a emergere come la componente militare più decisa di questo asse. Con i loro continui attacchi contro obiettivi e navi legate a Stati Uniti, Regno Unito e Israele lungo il Mar Rosso e oltre, l'esercito yemenita svolge ora un ruolo di prima linea nell'ampliare le capacità occidentali e nel rimodellare la deterrenza marittima e aerea.
Questa nuova realtà non è passata inosservata a Washington. I cambiamenti nel discorso statunitense sul Libano riflettono una nuova comprensione strategica: Hezbollah non è più una milizia canaglia, ma una componente collaudata in combattimento di un'alleanza sostenuta dallo Stato. Pertanto, le sue perdite sul campo di battaglia non lo indeboliscono politicamente; anzi, ne consolidano la posizione all'interno di un asse di scontro più trasparente e coordinato.
Anche tra la base popolare di Hezbollah, i costi della guerra sono ora visti attraverso una nuova lente, poiché la battaglia tra Beirut e Tel Aviv si è evoluta in una più ampia battaglia tra Teheran e Tel Aviv – una battaglia che Hezbollah non combatte più da solo. Questo contesto più ampio conferisce ai sacrifici di Hezbollah un maggiore significato strategico: non un dolore isolato, ma un contributo a un rimodellamento dell'equilibrio regionale.
Dal punto di vista strategico, questa nuova dinamica concede a Hezbollah un certo margine di manovra. L'ombrello iraniano emerso in questa fase offre protezione indiretta, flessibilità operativa e una misura di deterrenza che limita le opzioni di Israele. Qualsiasi attacco a Hezbollah comporta ora il rischio di innescare una guerra più ampia con Teheran, un deterrente precedentemente assente.
I dividendi dell'intelligence dalla guerra di Teheran
Una delle vittorie silenziose di Hezbollah in questa guerra è stata l'accesso ai dati di combattimento in tempo reale dell'Iran. Il profondo coordinamento operativo di Hezbollah con l'Iran gli ha probabilmente fornito una visione indiretta delle tattiche di attacco e delle prestazioni sul campo di battaglia iraniane, una conoscenza che potrebbe contribuire ad affinare le proprie capacità.
Il valore di queste informazioni non può essere sopravvalutato. Hezbollah ha monitorato i sistemi di difesa aerea israeliani – Iron Dome, David's Sling, Arrow – in condizioni di reale stress da combattimento. Questa raccolta di dati operativi consente al movimento di perfezionare le proprie strategie, selezionare obiettivi più sensibili e anticipare le contromisure israeliane in futuri scontri.
La campagna missilistica iraniana ha offerto a Hezbollah l'opportunità di operare sul campo di battaglia in tempo reale contro lo stato di occupazione, fornendo intelligence testata in combattimento che ha affinato la dottrina missilistica, gli strumenti di guerra elettronica e il piano di sorveglianza del movimento di resistenza. La cooperazione di intelligence tra i due alleati è passata dall'essere episodica a radicata, costituendo la spina dorsale di una dottrina di guerra congiunta.
Le recenti perdite del partito hanno anche messo in luce le sue vulnerabilità, in particolare nel comando e controllo, nella logistica e nell'occultamento. Ma il contributo iraniano ha accelerato la capacità di Hezbollah di riconfigurarsi e modernizzarsi, sostituendo le infrastrutture statiche con unità mobili e decentralizzate, più adatte a conflitti prolungati.
In particolare, diversi obiettivi colpiti dall'Iran figuravano anche nella lista d'attacco prestabilita da Hezbollah, raccolta attraverso operazioni di ricognizione come Hudhud. La sovrapposizione nella selezione degli obiettivi suggerisce un elevato livello di coordinamento strategico, anche in assenza di una collaborazione operativa aperta.
Strategia del dopoguerra: deterrenza attraverso la partnership
Il quasi schieramento di Hezbollah durante il confronto tra Iran e Israele non era retorico. Diverse fonti confermano a The Cradle che la resistenza libanese era in allerta, pronta a entrare in guerra se la sovranità o il governo della Repubblica Islamica fossero stati seriamente minacciati – una contingenza ripetutamente espressa dal defunto segretario generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah, martirizzato.
L'esito della guerra – l'Iran che ha resistito ai piani di guerra israeliani e statunitensi – ha allentato la pressione su Hezbollah, ma ha anche consolidato una dottrina di intervento reciproco. Se uno è minacciato esistenzialmente, l'altro si muove.
Ciò ha dato vita a una nuova serie di strategie postbelliche. In primo luogo, una dottrina di difesa interconnessa ora vincola la sicurezza dell'Iran e di Hezbollah, dove qualsiasi minaccia esistenziale all'uno innesca la prontezza dell'altro.
In secondo luogo, Hezbollah sta passando da strutture di comando fisse a unità mobili e decentralizzate nei settori della leadership, delle comunicazioni e della logistica, prendendo spunto dai primi successi bellici dell'Iran.
In terzo luogo, Hezbollah ha imposto la massima segretezza sul suo arsenale di missili strategici, abbandonando la comunicazione mediatica in favore della sorpresa operativa.
In quarto luogo, Hezbollah ha adottato una dottrina di deterrenza cumulativa, in cui la rappresaglia immediata cede il passo a danni a lungo termine calibrati in base ai tempi strategici.
E infine, Hezbollah si sta radicando sempre più nel coordinamento militare regionale, riducendo al contempo la tensione a livello nazionale ed evitando attriti interni per mantenere la sua posizione di garante della sicurezza del Libano all'interno di un quadro di deterrenza emergente.
Hezbollah esce da questa guerra non indebolito, ma ridefinito: un attore in prima linea in un'alleanza regionale che non si nasconde più nell'ombra. Con l'Iran ora apertamente in gioco, la resistenza non è più un nodo isolato, ma una miccia, un partner e un coautore di un nuovo equilibrio del terrore che Tel Aviv non può né prevedere né contenere.
(Traduzione de l'AntiDiplomatico)
AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...
di Agata Iacono Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors, (leggi...
"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...
di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe] Andiamo al sodo. Il devastante attacco all'Iran da parte dello psicopatico genocida “prescelto”...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa