Leonida Mikhelson (Novatek) al Forum di Verona: "Per i prossimi 30 anni almeno saranno gli idrocarburi a dettare le regole"


La transizione energetica: così come sta avvenendo oggi non è né efficiente, non è equa e realizzabile. Che fare? Si chiede il panel del Forum di Verona dal titolo “Energia e ambiente: un matrimonio di convenienza?”. Il Presidente e pricncipale azionista dell'azienda di gas naturale russa Novatek, Leonida Mikhelson, offre una risposta molto articolata nel suo intervento al XVII Forum di Verona in corso negli Emirati Arabi Uniti.

“Per i prossimi 30 anni almeno saranno gli idrocarburi a dettare le regole. Oggi il dibattito sta diventando razionale dopo le crisi energetiche degli ultimi anni. Nel 2016 quando l’Agenda verde ha occupato il primo posto, con l’Europa che ha negato finanziamenti alle aziende tradizionali, non era razionale”, ha dichiarato il presidente di Novartek. “In epoca di crisi, i paesi in via di sviluppo non vogliono instabilità ma certezza sull’energia necessaria al loro sviluppo. E questa certezza può essere data solo dagli idrocarburi”. L’esempio dell’UE è emblematico, prosegue, gli investimenti nel verde nel 2023 sono arrivati a 360 miliardi di dollari nel settore e crescono. Oggi per l’UE l’alternativo è al 17% con il carbone che non è sceso in modo significativo. “Se avessero usato il gas avrebbero abbattuto in modo più efficace, molto più economico le emissioni”, ha sottolineato.

Nel mondo ci sono ancora 800 milioni di persone senza accesso all’elettricità e i loro governi guardano agli idrocarburi non alle alternative per dare risponste nell'immediato. “Solo con razionalità si può trovare un compromesso. Il gas è riconosciuto come combustibile ufficiale dei Brics. Prendiamo la Cina: che compra circa 100 miliardi di metri cubi. In 3 anni l’alternativo è passato dal 3 al 6%. Il gas più o meno lo stesso. Ci sono tre fonti che possono garantire le richieste cinesi: Russia, Qatar e gas di scisto Usa (molto più caro, con più lavoro richiesto e destinato alla domanda interna). “Senza la Russia il mondo non potrà evitare le prossime crisi. La redditività dei nostri progetti energetici su GNL sono i migliori…”, ha concluso.

Le più recenti da IN PRIMO PIANO

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". Il discorso shock della deputata di Fratelli d'Italia al Parlamento UE

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare".  In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...

Pepe Escobar - L'intero pianeta è tenuto in ostaggio da una setta dedita al culto della morte

  di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe]     Andiamo al sodo. Il devastante attacco all'Iran da parte dello psicopatico genocida “prescelto”...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa