L'India riceve una nuova spedizione di sistemi di difesa aerea S-400 dalla Russia

16 Aprile 2022 15:12 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Nonostante le forti pressioni del blocco occidentale - segnatamente degli Stati Uniti - su Nuova Delhi la cooperazione tra India e Russia procede a gonfie vele e senza particolari intoppi.

Un nuovo lotto di sistemi di difesa aerea russi S-400 è arrivato in India senza ritardi nonostante l'operazione militare speciale in corso in Ucraina, secondo quanto ha riferito India Today citando funzionari indiani di alto livello.

"La principale partita di missili S-400 è stata consegnata via nave ed è ora operativa. Le parti dei sistemi missilistici sono arrivate sia via aerea che via mare e sono state rapidamente dispiegate nei luoghi designati", afferma il quotidiano.

L'India continua "a ricevere le nostre spedizioni senza ritardi o problemi, e l'ultima spedizione di motori revisionati è stata ricevuta pochi giorni fa, nonostante la guerra", ha detto la fonte del giornale.

L'India ha annunciato la sua intenzione di acquistare sistemi russi S-400 nel 2015. Il contratto da 5,43 miliardi di dollari per la spedizione di cinque kit di reggimenti S-400 è stato firmato durante la visita del presidente russo Vladimir Putin in India nell'ottobre 2018.

Dopo l’inizio dell’operazione speciale militare della Russia in Ucraina per smilitarizzare e denazificare il regime di Kiev, gli Stati Uniti hanno praticamente intimato all’India di rinunciare agli armamenti russi. L’India ha però rifiutato di interrompere la cooperazione con la Russia che va oltre il semplice ambito militare.

L'S-400 Triumf è un sistema russo di difesa aerea missilistica a lungo e medio raggio. È progettato per l'eliminazione dei mezzi di attacco e di ricognizione aerea e di qualsiasi altro obiettivo aereo in mezzo a un fuoco intenso e a una controffensiva di guerra elettronica. Il sistema può colpire aerei e missili da crociera a una distanza fino a 400 chilometri; colpire obiettivi balistici che viaggiano a una velocità di 4,8 km/s a una distanza fino a 60 chilometri. L'altitudine massima del bersaglio è di 30 chilometri.

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Le più recenti da Difesa e Intelligence

On Fire

Trump: la guerra tra Israele e Iran è "finita" (IN AGGIORNAMENTO)

  AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...

Misteriosi manifesti fanno la loro comparsa per le vie di Roma: "Guarda cosa mi ha fatto LEONARDO!!"

di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...

Che cos'e' la droga che i palestinesi avrebbero trovato negli "aiuti" di GHF?

  di Agata Iacono    Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors,  (leggi...

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". Il discorso shock della deputata di Fratelli d'Italia al Parlamento UE

"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare".  In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa