Medvedev a Pechino: "Possibile la pace con Kiev ma solo se riconoscerà la realtà sul campo"


"La Russia è pronta a riprendere i colloqui con l'Ucraina, ma solo se Kiev riconoscerà la realtà sul campo e le proposte del presidente russo Vladimir Putin". Lo ha dichiarato ai giornalisti il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo e presidente del partito Russia Unita Dmitry Medvedev in visita ufficiale in queste ore a Pechino.

Dopo aver chiarito di avere affrontato i temi dell'Ucraina e della Siria nel suo incontro con il presidente cinese Xi Jinping, l'ex presidente russo ha dichiarato: “Naturalmente, abbiamo anche discusso di come sviluppare ulteriormente le nostre relazioni, tenendo conto dei cambiamenti nella politica internazionale. Abbiamo affrontato gli eventi più significativi dell'agenda internazionale, compresi alcuni sviluppi recenti".

Il presidente cinese “ha illustrato le idee della Cina su un possibile accordo. Come sapete, siamo favorevoli a queste proposte”, ha aggiunto. “Ma ci sono state altre questioni di interesse reciproco per i nostri Paesi e per le nostre parti”, ha precisato.

In un incontro con il Ministero degli Esteri il 14 giugno, Putin ha esposto le condizioni del Paese per risolvere la situazione in Ucraina. Tra queste, il ritiro delle forze armate ucraine dal Donbass e dalla Novorossia e il rifiuto di Kiev di aderire alla NATO. Inoltre, la Russia vuole la revoca di tutte le sanzioni occidentali nei suoi confronti e chiede che l'Ucraina si impegni a non allinearsi e ad essere libera dal nucleare. Occorre inoltre garantire i diritti, le libertà e gli interessi della popolazione russofona.

Le più recenti da WORLD AFFAIRS

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Il soldato del «dittatore Kim» catturato e la figuraccia del Corriere della Sera

  «È morto in ospedale l'unico soldato nordcoreano catturato finora dagli ucraini, il fante che doveva servire a dimostrare il coinvolgimento del dittatore Kim al fianco di Putin»...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa