L'iridio, uno dei metalli preziosi più rari, estratto come sottoprodotto di platino e palladio, ha superato bitcoin nel tasso di crescita del valore nel 2021. A darne notizia Bloomberg.
Il metallo è aumentato del 131% in valore dall'inizio di gennaio, superando il bitcoin, che ha guadagnato l'85% . Secondo il Gruppo Heraeus, il valore dell'iridio è rimbalzato a seguito delle interruzioni dell'offerta nell'ultimo anno e dell'aumento della domanda per il suo utilizzo nei display elettronici.
Inoltre, secondo i dati della società Johnson Matthey Plc, l'iridio, utilizzato anche nelle candele, è salito a 6.000 dollari l'oncia, rendendo questo metallo più di tre volte superiore rispetto all'oro.
L'acquisto di iridio è piuttosto difficile perché il metallo non è negoziato in borsa o tramite fondi negoziati in borsa. Gli investitori dovrebbero contattare direttamente i produttori e acquistare lingotti di iridio o acquistarli a un prezzo più alto.
Secondo Bloomberg, parte del fascino dell'iridio deriva da investimenti limitati nella produzione di platino, che viene utilizzato in gran parte negli autocatalizzatori per ridurre le emissioni.
Inoltre, gli investitori notano che verrà utilizzato per produrre idrogeno, che sta guadagnando popolarità come fonte di energia pulita per sostituire i combustibili fossili nei veicoli.
La crescita del prezzo dell'iridio ha anche contribuito ad aumentare i prezzi di altri metalli nel gruppo del platino.
La scorsa settimana, il palladio era circa il 9% al di sotto del suo massimo storico, il rodio ha toccato il massimo record di $ 29.800 l'oncia e il rutenio ha raggiunto il suo massimo di quasi 13 anni.
Il Sud Africa produce l'80% - 85% dell'iridio mondiale, secondo i dati riportati dall'agenzia Reuters. Ogni anno vengono prodotte circa 250.000 once di questo metallo, rispetto a circa 10 milioni di once di palladio e 8 milioni di once di platino. Poiché il mercato è piccolo, i minatori non modificano la produzione in risposta alla domanda o ai prezzi.
di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...
Intervista esclusiva de L'Antidiplomatico al gen. Marco Bertolini Generale, la NATO, fondata con i presupposti di un'alleanza difensiva, sembra essere stata radicalmente trasformata dalla...
Nei suoi profili social l'Ambasciata della Federazione russa in Italia ha accusato il Corriere della Sera di aver tagliato in modo pretestuoso l'intervista che il ministro degli esteri russo Lavrov gli...
di Angelo d'OrsiLa mia conferenza Russofobia, russofilia, verità, prevista il 12 novembre a Torino nei locali del Polo del ‘900 è stata inopinatamente annullata. L’accusa che...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa