Nell'ambito di un evento tenutosi giovedì scorso, il social network Twitter ha presentato i "Super Follows", abbonamenti a pagamento che consentiranno agli utenti di accedere a contenuti esclusivi, riporta 9to5Mac .
Il servizio, su cui l'azienda sta lavorando da tempo, offrirà ai creatori la possibilità di "monetizzare direttamente" il proprio pubblico su Twitter, competendo così con altre piattaforme come Patreon e OnlyFans.
Durante la presentazione, Twitter ha condiviso diversi screenshot della nuova funzionalità, che, tra gli altri vantaggi, includono badge dello sponsor, newsletter per soli abbonati, contenuti esclusivi, offerte, sconti e accesso alla community.
Twitter announces Communities, like Facebook Groups but on Twitter
— Jane Manchun Wong (@wongmjane) February 25, 2021
(they’ve started working on it in the web app since at least few weeks ago) https://t.co/5YBmEfgsUn pic.twitter.com/JlkrZNjLBo
Altre funzioni
Gli abbonamenti a "Super Follow" costeranno $ 4,99 al mese, anche se offrono la possibilità di essere annullati in qualsiasi momento. Secondo il giornalista Alex Heath, potrebbero avere un impatto "significativo".
Twitter ha anche rivelato che sta lavorando a una nuova funzionalità per i gruppi, un'altra sugli obiettivi di crescita del business e una nuova "modalità sicura" che bloccherà e silenzierà automaticamente gli account che abusano degli standard della comunità. Non è ancora specificato quando verranno introdotte queste nuove funzionalità.
Infine, il popolare social network ha annunciato di aver fissato un obiettivo di "almeno raddoppiare le entrate annuali totali da 3,7 miliardi di dollari nel 2020 a 7,5 miliardi di dollari o più entro il 2023", oltre a raggiungere almeno 315 milioni di dollari di utenti monetizzabili.
di Angelo d'Orsi Quante volte, nei dibattiti in tv o a distanza sui giornali, specie nell’ultimo biennio, mi sono sentito lanciare addosso una sorta di anatema dai miei interlocutori: “Vada...
Intervista esclusiva de L'Antidiplomatico al gen. Marco Bertolini Generale, la NATO, fondata con i presupposti di un'alleanza difensiva, sembra essere stata radicalmente trasformata dalla...
Nei suoi profili social l'Ambasciata della Federazione russa in Italia ha accusato il Corriere della Sera di aver tagliato in modo pretestuoso l'intervista che il ministro degli esteri russo Lavrov gli...
di Angelo d'OrsiLa mia conferenza Russofobia, russofilia, verità, prevista il 12 novembre a Torino nei locali del Polo del ‘900 è stata inopinatamente annullata. L’accusa che...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa