"Odio dover salvare di nuovo l'Europa": trapelate le chat di lavoro di Vance, Rubio e altri funzionari USA

25 Marzo 2025 09:00 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Dopo essere stato aggiunto per sbaglio a una chat privata incentrata su un'imminente operazione contro gli Houthi nello Yemen, il caporedattore della rivista The Atlantic ha rivelato in una pubblicazione dell'emittente gli argomenti di discussione dei 18 funzionari statunitensi presenti alla conversazione.

Secondo Jeffrey Goldberg, l'11 marzo ha ricevuto una richiesta di connessione su Signal da un utente identificato come Michael Waltz, consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, e l'ha accettata "sperando che fosse il vero consigliere per la sicurezza nazionale e che volesse parlare dell'Ucraina, dell'Iran o di qualche altra questione importante".

Il 13 marzo, due giorni prima che le autorità statunitensi annunciassero l'inizio delle operazioni militari contro gli Houthi, è stato aggiunto a una chat chiamata "Houthi CP Small Group", che includeva, oltre a Waltz; Il vicepresidente degli Stati Uniti James D. Vance; Segretario della Difesa Pete Hegseth; Segretario di Stato Marco Rubio; tra altre 18 persone.

Michael Waltz ha inviato un messaggio di testo, specificando che tutti i membri dovrebbero ricevere "un rapporto sui risultati con i compiti, come indicato dal presidente", aggiungendo di aver elaborato "elenchi di notifiche suggeriti per alleati e partner regionali ".

A questo Vance ha precisato che stanno commettendo "un errore".

Ha scritto il vicepresidente: "Il tre percento del commercio statunitense passa attraverso il Canale di Suez. Anche il 40 percento del commercio europeo lo fa. C'è un rischio reale che l’opinione pubblica non capisca questo o perché è necessario. La ragione più potente per farlo, come ha detto il Presidente, è quella di inviare un messaggio."

A sua volta, Hegseth gli ha assicurato che avviare le operazioni nella regione è una misura necessaria e che "aspettare qualche settimana o un mese" non cambierà nulla. In risposta, Vance aveva spiegato al segretario alla difesa: "Se pensi che dovremmo farlo, andiamo. Odio dover salvare di nuovo l'Europa", riferendosi all'argomentazione del governo degli Stati Uniti secondo cui i suoi alleati europei traggono beneficio finanziario dalla protezione delle rotte di navigazione internazionali da parte di Washington.

In seguito, ha condiviso diversi dettagli operativi dei prossimi attacchi contro lo Yemen, tra le quali informazioni sugli obiettivi, sulle armi che gli Stati Uniti avrebbero impiegato per realizzarli e sulla sequenza degli attacchi.

Già dopo che gli Stati Uniti avevano lanciato un'offensiva contro il paese arabo, sono apparsi messaggi come "buon inizio", "incredibile", "bel lavoro, Pete e la tua squadra" e così via.

Già lunedì Donald Trump, rispondendo alla domanda di un giornalista che gli chiedeva se fosse a conoscenza di questa fuga di notizie, aveva dichiarato di non essere a conoscenza della questione. "Non ne so niente. Non sono un grande fan di The Atlantic. Per me, è una rivista che sta scomparendo. [...] Ma non ne so niente. Questa è la prima volta che me ne parla".

Hegseth, da parte sua, ha dichiarato che nessuno stava inviando messaggi di testo con l'intenzione di lanciare un'operazione contro gli Houthi nello Yemen. "Stai parlando di un giornalista presumibilmente disonesto e altamente screditato che ha fatto della diffusione di bufale la sua professione", ha risposto a una domanda sul caso.

Ha anche negato che nella presunta chat siano stati condivisi dettagli operativi sugli attacchi contro lo Yemen, comprese informazioni sugli obiettivi, sulle armi che gli Stati Uniti avrebbero impiegato per realizzarli e sulla sequenza degli attacchi. "Nessuno ha inviato piani di guerra, e questo è tutto ciò che posso dire al riguardo", ha ricordato Hegseth.

Tuttavia, il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Brian Hughes, ha confermato l'autenticità della chat, aggiungendo che si sta ora indagando sulla questione di come un numero sia stato aggiunto accidentalmente al gruppo. "Il thread è una dimostrazione di un coordinamento politico profondo e ponderato tra alti funzionari. Il successo continuo dell'operazione contro gli Houthi dimostra che non c'erano minacce alle truppe o alla sicurezza nazionale", ha ribadito.

Le più recenti da WORLD AFFAIRS

On Fire

La nuova Bucha di Zelensky

di Marinella Mondaini Zelenskij tenta di imbastire un'altra "Bucha". Dopo il fiasco del fake "strage russa di bambini a Krivoj Rog", non gli è parso vero di avere a portata di mano un'altra occasione:...

I 4 possibili scenari con il sistema finanziario USA vicino al "Grande collasso"

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Con l'avvento dell'amministrazione Trump abbiamo visto una enorme svolta nelle politiche fiscali e commerciali del Paese alle quali si legano quelle altrettanto...

Daniele Luttazzi - Il “nonno eroe israeliano” è una bufala, ma in tv non si potrà guardare

di Daniele Luttazzi - Nonc'èdicheFatto Quotidiano, 8 aprile 2025 Channel 13, un canale tv israeliano, venerdì ha annullato la messa in onda di una puntata del programma Makor (“La...

L'eclissi di Antonio Albanese

di Paolo Desogus*Antonio Albanese, prima che si eclissasse, aveva riscoperto da Orwell il "ministro della paura", con il quale prendeva in giro le pratiche mediatiche del governo Berlusconi di allora,...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa