Con la pioggia di critiche che Wathsaap ha ricevuto per il recente aggiornamento delle sue policy di condivisione dei dati con Facebook, milioni di utenti hanno deciso di optare per altri servizi di messaggistica istantanea come Telegram e Signal.
Entrambe le app promettono una maggiore privacy rispetto alle piattaforme tradizionali, ma come WhatsApp hanno impostazioni critiche che non sono predeterminate e devono essere modificate il prima possibile, secondo l'esperto di sicurezza informatica Zak Doffman. Soprattutto ora che queste piattaforme stanno guadagnando popolarità, ha avvertito.
Per Telegram:
Per Signal:
di Geraldina Colotti Aspettando il Nobel a Trump e Netanyahu, i "sinceri democratici" occidentali - quelli che inviano armi al regime sionista, e coprono i peggiori tagliagole nel mondo,...
di Marco Travaglio* Giorgia Meloni aveva evocato sprezzante il “weekend lungo” e l’ha avuto: due giorni di manifestazioni in tutte le piazze d’Italia, con quasi tre milioni di...
Il Presidente della Repubblica Ceca, Petr Pavel, ha esortato pubblicamente i membri della NATO a considerare l'abbattimento degli aerei russi qualora violino lo spazio aereo dell'Alleanza...
di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico In base a testimonianze che provengono dalla stessa Ucraina, il numero di mercenari in forza a diverse brigate delle forze armate di Kiev supererebbe...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa