Il primo ministro cinese Li Qiang ha inviato una lettera al suo omologo giapponese, Shigeru Ishiba, invitandolo a coordinarsi nella risposta alle misure protezionistiche imposte dagli Stati Uniti. Il messaggio, recapitato tramite l’ambasciata cinese a Tokyo, sottolinea la necessità di “lottare insieme contro il protezionismo”, in riferimento ai nuovi dazi decisi dal presidente USA Donald Trump. Dal 2 aprile, Washington ha introdotto dazi massicci contro diversi partner commerciali, inclusi Cina e Giappone.
Attualmente, le tariffe statunitensi sui prodotti cinesi hanno raggiunto il 145%. In risposta alla pressione diplomatica, Trump ha concesso una “pausa di 90 giorni” ad oltre 75 Paesi che hanno cercato un dialogo, riducendo temporaneamente i dazi al 10%.
Intanto, secondo la Casa Bianca, sono in corso negoziati tra Stati Uniti e Giappone per allentare le tensioni. Il messaggio di Li Qiang apre dunque un nuovo capitolo nella diplomazia economica asiatica, puntando su un fronte unito contro l’unilateralismo commerciale di Washington.
*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati
AGGIORNAMENTI Ore 20:30 Il ministro della Difesa iraniano arriva in Cina per il forum sulla sicurezza Il ministro della Difesa iraniano Aziz Nasirzadeh è arrivato in Cina per un...
di Agata Iacono Cos'è la droga che l'autorità palestinese avrebbe trovato mescolata alla farina dei cosiddetti aiuti umanitari gestiti dai contractors, (leggi...
"Israele ha il coraggio di fare quello che l'Europa non ha il coraggio di fare". In un discorso shock pronunciato alla seduta plenaria dell'Europarlamento dello scorso 17 giugno, sfuggito alla totalità...
di Pepe Escobar – Strategic Culture [Traduzione a cura di: Nora Hoppe] Andiamo al sodo. Il devastante attacco all'Iran da parte dello psicopatico genocida “prescelto”...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa