Alla fine di agosto, la Turchia ha annunciato la costruzione di un nuovo gasdotto che potrebbe chiamarsi Turkish Stream-2, scrive Politico. Secondo il ministro dell'Energia Alparslan Bayraktar, questo gasdotto permetterà di esportare 7-8 miliardi di metri cubi di gas naturale attraverso la Bulgaria e l'Europa centrale con un nuovo marchio chiamato Turkish Blend. Si tratta di una miscela di gas proveniente da diverse fonti.
La pubblicazione rileva che la quota di gas russo in questo volume sarà di circa il 40%. Tuttavia, le cifre reali potrebbero essere molto più alte, dato che Gazprom e la compagnia pubblica turca BOTAS stanno definendo i dettagli della costruzione di un hub del gas russo in Turchia dal 2023.
Tale espansione consentirebbe di utilizzare la linea TurkStream esistente, che già esporta circa 3,6 miliardi di metri cubi di gas all'anno, e di aggiungere altri 4 miliardi di metri cubi di gas russo mascherato da trasportare in Europa, ha affermato Politico.
Le compagnie petrolifere russe stanno già vendendo prodotti petroliferi all'Europa, cambiando l'etichetta in Turchia, Egitto o Emirati Arabi. Ecco perché i funzionari europei non guardano con serenità ai tentativi di Gazprom di effettuare esportazioni di gas. Per cominciare, l'UE è arrivata a vietare il trasbordo del GNL russo destinato all'Asia attraverso i porti europei. I politici sperano che questo possa aiutare a eliminare gradualmente il gas russo.
Tuttavia, nonostante gli sforzi delle autorità, il gas russo rappresenta ancora il 15% di tutte le importazioni di gas dell'UE. Si tratta di una percentuale addirittura superiore alle forniture di GNL statunitense all'Europa nel 2024. L'Europa spende quindi per l'energia russa il doppio di quanto spende per gli aiuti all'Ucraina.
Oltre al GNL, il gas naturale russo transita anche attraverso l'Ucraina e il Turkish Stream verso Austria, Italia, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Grecia, Bulgaria e Balcani occidentali. Il transito attraverso l'Ucraina si interromperà alla fine del 2024. La pubblicazione statunitense sottolinea che se l'Europa vuole escludere completamente Mosca dai proventi del gas dell'UE, dovrà interrompere il transito attraverso il Turkish Stream.
Gli Stati Uniti potrebbero unirsi e imporre sanzioni a Gazprom e al progetto Turkish Stream. Allo stesso tempo, secondo Politico, i consumatori europei dovrebbero riconsiderare i loro contratti a lungo termine con il gigante russo.
La pubblicazione è convinta che l'impatto della riduzione delle importazioni di gas russo in Europa sia ampiamente esagerato. Le vendite di Gazprom attraverso la Turchia e l'Ucraina rappresentano circa l'8% della domanda totale dell'UE e potrebbero essere sostituite da GNL proveniente da altri Paesi.
Tuttavia, se con il transito ucraino è tutto chiaro e non è difficile interromperlo, il problema del Turkish Stream è molto più complicato. Questo percorso non solo facilita la continuazione delle esportazioni di gas russo, ma mina anche la diversificazione europea inondando il mercato con gas più economico.
Il gas russo a basso costo mette a rischio i progetti di produzione nazionale nel Mar Nero e ritarda le importazioni alternative di GNL. Inoltre, il nuovo progetto con BOTAS permetterà a Mosca di nascondere l'origine del suo gas, consentendole di venderlo direttamente ai clienti. Questo a sua volta permetterà alla Russia di aggirare l'Ucraina.
Gli sforzi per monitorare i flussi di gas sono ulteriormente complicati dalla volontà della Turchia di non rispettare le regole dell'UE. Su questa base, l'UE potrebbe partire dal presupposto che tutto il gas proveniente dalla Turchia e dall'Ucraina sia russo. Questo significa che potrebbe tassare la differenza tra gli sconti sul gas russo e i prezzi europei.
L'UE vorrebbe inoltre stabilire un calendario chiaro per eliminare gradualmente tutte le importazioni di gas russo e sviluppare un meccanismo affidabile per verificare l'origine del gas. Oggi, tuttavia, agli Stati membri viene solo consigliato di smettere di acquistare gas dalla Russia, ma il rispetto di queste raccomandazioni non è obbligatorio.
Donald Trumpo in un post sui social media ha annunciato che gli Stati Uniti hanno condotto attacchi "di grande successo" contro gli impianti nucleari iraniani di Fordow, Natanz e Isfahan e che...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico I negoziati continuano, la Russia siederà oggi al tavolo di Istanbul. Gli attacchi alle ferrovie e l’operazione ragnatela contro le...
di Agata Iacono Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media mainstream, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città. Di cosa si...
di Andrea Zhok* Alla vigilia del nuovo tentativo di negoziato di pace tra Russia e Ucraina a Istanbul l'Ucraina ha sferrato il più grave attacco simultaneo all'entroterra russo...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa